Spagna (Ispagna)
Filippo Brancucci
Joaquín Arce
D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] Landino ci sia una traduzione catalana e che si siano trovati certi fogli col testo originale della Commedia, ma con glosse in catalano.
Quanto alla lirica, importanti per la storia del dantismo catalano sono Ausias March (1397-1459) di Valencia e ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] archeologica in Scamozzi era infatti supportata da un’estesissima erudizione, testimoniata dall’imponente opera critica di glosse compiuta sui libri da lui posseduti, fino al tentativo di sistematizzazione costituito dagli inediti Sommari degli ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] cui era destinato fece sì che i possessori lo postillassero, con una frequenza che non si riscontra in altri codici, con glosse e integrazioni, frutto della loro concreta esperienza.Sulla base del saggio di Singer (1927), il primo a tracciare una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] concettuali
Il sistema acustico
Il ricco corpus di glosse che ha accompagnato la trasmissione del De institutione in esso contenute. Il carattere prevalentemente esegetico di queste glosse rivela un pensiero orientato più verso la spiegazione e ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] che sposò Giovanni Antonio Squillace. Nel corso della sua lunga e fortunata carriera di avvocato, il C. scrisse molti pareri, glosse e commenti che restarono tutti inediti, ma ebbero l'onore di alcune stampe secentesche e il tributo di un vero e ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] ad Herennium, Mediolani 1489; N. Perotti, Cornucopia, Mediolani 1498: alcuni studiosi hanno poi erroneamente identificato queste glosse con veri e propri commenti manoscritti alle opere in questione, in seguito andati perduti.
Chierico forse dal 1475 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] completo, intorno a quasi tutte le sue parti. Si conoscono glosse e lecturae sul DigestumVetus e sul Codex, che erano oggetto dell contenute e, talvolta, è condotto attraverso l'esame della Glossa accursiana che l'accompagna.
A questo si affianca il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] sviluppo degli apparati interpretativi. E i commenti, apprestati nei monasteri e nelle scuole cittadine, organizzati in sistemi di glosse, riguardano sempre più spesso non solo i testi sacri ma anche le opere degli antichi, Virgilio, Terenzio, Ovidio ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] di collocare cronologicamente il suo operato, e, dunque, presumibilmente la sua nascita nella prima metà del XII secolo.
In base a una glossa a C. 20 q. 1 c. 10, siglata Giovanni Teutonico che citerebbe, a sua volta, Uguccio da Pisa, e alla notizia ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] parte riprese e approfondì ulteriormente temi a lui cari (su Gaio: La parafrasi greca delle Istituzioni attribuite a Teofilo e le glosse a Gaio, in Scritti di diritto romano in onore di C. Ferrini pubblicati dalla R. Università di Pavia, a cura di ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.