• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [239]
Diritto [160]
Diritto civile [70]
Religioni [66]
Letteratura [68]
Lingua [50]
Storia [44]
Temi generali [28]
Arti visive [25]
Filosofia [21]

GERARDO da Amandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Gherardo) da Amandola Franco Lucio Schiavetto Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] ad Ovidium, la Vita Ovidii di Arnolfo d'Orléans e alcuni excerpta dalle Epistulae ex Ponto, il tutto ampiamente corredato di glosse sia in margine, sia interlineari, a dimostrazione che si tratta di un'opera per studio scolastico; sul codice appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ruminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruminare (rugumare) Domenico Consoli Col valore proprio di " richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato ", nella similitudine di Pg XXVII 76 Quali si stanno ruminando [...] in " Rivista di Storia della Chiesa in Italia " IV [1950] 3, 365-369). A una visione più circoscritta ci portano le glosse di Pietro e Benvenuto, miranti a definire la fissio ungulae come distinzione tra il potere spirituale e il temporale: " Et de ... Leggi Tutto

MATERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALISMO Vito FAZIO-ALLMAYER Rodolfo MONDOLFO . Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] bisogna mutarle e noi stessi, noi uomini dobbiamo mutarle" (Volkstribun, 1846). Ecco la prassi rivoluzionaria (umwälzende Praxis) delle glosse a Feuerbach. "I filosofi han cercato di interpretare il mondo, ma bisogna cangiarlo": come non si conosce e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – LOTTA CONTINUA – ARISTOTELISMO – CRISTIANESIMO – MECCANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALISMO (5)
Mostra Tutti

VALAFRIDO soprannominato Strabone

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico) Fausto Ghisalberti Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] di Lodovico il Pio di Thegano, da lui ripubblicate. Valendosi delle ricchissime glosse di Rabano, compilò un commentario completo della Bibbia che con il nome di Glossa ordinaria tenne il campo durante tutto il Medioevo. Interessante è il Libellus ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – RABANO MAURO – OLTRETOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALAFRIDO soprannominato Strabone (1)
Mostra Tutti

RABANO MAURO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABANO MAURO (Magnentius Hrabanus Maurus) Alberto Pincherle Nacque circa il 784 a Magonza (onde Magnentius) ed entrò nell'abbazia benedettina di Fulda; fu presto mandato ad Alcuino che gl'impose il soprannome [...] il patrimonio culturale ricevuto, R. è appunto perciò figura importante per la storia della cultura. Interessanti sono le sue glosse tedesche e le spiegazioni di nomi tedeschi. Ediz. e bibl.: Le opere sono in Migne, Patr. Latina, CVII-CXII ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PADRI DELLA CHIESA – CLAUDIO DI TORINO – LUDOVICO IL PIO – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABANO MAURO (3)
Mostra Tutti

KRISTELLER, Paul Oskar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KRISTELLER, Paul Oskar (App. III, i, p. 955) Antonio Rainone Filologo e storico della cultura tedesco naturalizzato statunitense, morto a New York il 7 giugno 1999. Fino al 1973 professore di filosofia, [...] saggio Philosophy and rhetoric from antiquity to the Renaissance come vol. autonomo, 1981); Marsilio Ficino letterato e le glosse attribuite a lui nel codice Caetani di Dante (Quaderni della fondazione Camillo Caetani, iii, 1981); Filosofi greci dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY – MARSILIO FICINO – ETÀ ELLENISTICA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRISTELLER, Paul Oskar (3)
Mostra Tutti

DEL MEDIGO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba) Alberto Bartòla Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] nel tomo V dell'ed. giuntina, Venetiis 1550, cc. 180-223), del quale abbiamo la versione in parte autografa con glosse marginali di Pico nel ms. Vat. lat. 4550, passato dalla biblioteca pichiana (lo ritroviamo indicato con il titolo Suma averois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DE' MEDICI – PAUL OSKAR KRISTELLER – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MEDIGO, Elia (3)
Mostra Tutti

GERARDO da Borgo San Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Borgo San Donnino Raniero Orioli Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita. Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] opere di Gioacchino, la Concordia, l'Apocalipsis nova e lo Psalterium decem chordarum, che egli provvide a commentare e glossare, ma, in netta discordanza con lo stesso abate florense, assunse queste tre opere come evangelium aeternum, come cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Musica e cultura enciclopedica fra tarda antichità e alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] saperi musicali nelle Nozze è volta anzitutto al tema della musica cosmica, come si evince dall’ampio apparato di glosse anonime a corredo di moltissimi codici altomedievali che trasmettono quest’opera; fra esse meritano almeno di essere ricordate le ... Leggi Tutto

DIONISOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISOTTI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] penale di Carlo Alberto arricchiti ad ogni articolo di difficile interpretazione con note, postille, commenti, riscontri, glosse, esemplificazioni, e di un voluminoso scritto dal titolo L'oracolo, ossia Raccolta di massime ricavate dalle sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISOTTI, Carlo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 66
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali