• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [232]
Diritto [133]
Biografie [82]
Diritto civile [60]
Storia [18]
Storia e filosofia del diritto [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [5]

Rogèrio

Enciclopedia on line

Giurista del sec. 12º, tra i maggiori rappresentanti della scuola dei glossatori, discepolo di Bulgaro. Scrisse numerose glosse, quaestiones, dissensiones, due trattatelli de praescriptionibus e, particolarmente [...] importante, una incompleta Summa Codicis, composta sulla traccia della cosiddetta Summa trecensis (sempre che questa non ne sia invece, come ha supposto H. U. Kantorowicz, una prima redazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Infortiatum

Enciclopedia on line

(it. Inforziato) Nella partizione del Corpus iuris civilis di Giustiniano adottata dai glossatori nel loro insegnamento bolognese, il secondo volume, contenente i libri del Digesto dal 24, tit. 3, al [...] 38 incluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – GLOSSATORI – DIGESTO

Ottóne da Pavia

Enciclopedia on line

Giurista (n. seconda metà sec. 12º - m. primi decennî 13º) della scuola dei glossatori. Fu discepolo, a Bologna, del Piacentino; maestro a Modena e a Bologna. Ci sono rimaste di lui glosse, distinctiones [...] e una Summa de ordine iudiciario (citata spesso come Practica Othonis), che ebbe lunga vitalità nella scuola e nella prassi. Gli si attribuisce anche una raccolta di brocarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – MODENA

Azzóne

Enciclopedia on line

Giurista bolognese (m. tra il 1220 e il 1232), uno dei più grandi rappresentanti della scuola dei glossatori. Le sue opere gli acquistarono, in Italia e fuori, fama indiscussa, tale da oscurare quella [...] " del giurista; ebbero tra il 1482 e il 1610 varie diecine d'edizioni, spesso accompagnate da un'appendice di Summae d'altri glossatori (talora attribuite anch'esse ad A.) a varie parti del Corpus iuris civilis. Altre opere di A. sono: la Lectura sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIOVANNI BASSIANO – ITALIA

Albèrto Gandino

Enciclopedia on line

Albèrto Gandino Giureconsulto (n. Crema tra il 1240 e il 1250 - m. dopo il 1310); mentre la scuola dei glossatori, dopo la esposizione della Glossa d'Accursio, era in crisi, dalla lunga esperienza di giudice (attività [...] documentata tra il 1281 e il 1310 a Lucca, Bologna, Perugia, Firenze, Siena e Fermo) fu tratto a occuparsi di materie vive (diritto penale, statuti), trascurate nell'insegnamento teorico, legato agli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Gandino (1)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] esse rivestivano nel diritto coevo. L'importanza pratica e il rilievo anche politico dei rapporti feudali spiegano come già i glossatori se ne fossero occupati. Dopo che alla fine del sec. XII Pillio da Medicina ebbe composto negli anni modenesi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

commento, scuola del

Enciclopedia on line

Indirizzo che dominò la scienza giuridica italiana nel 14° e 15° sec., sostituendo la mera esegesi dei testi seguita dai glossatori con un’interpretazione di ampio respiro che si avvaleva del metodo dialettico [...] per arrivare alla ratio legis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESEGESI

Martino Gosia

Enciclopedia on line

Martino Gosia Giurista (n. Bologna - m. ivi 1166 circa), della famiglia dei Gosî. Fu uno dei "quattro dottori" della scuola bolognese dei glossatori, che la tradizione vuole diretti scolari d'Irnerio. M. rappresentò [...] un indirizzo di studî in opposizione a quello sostenuto dal suo contemporaneo Bulgaro, ma non sono sempre chiari i motivi di divergenza tra le due scuole; la tradizione fa di M. il campione dell'equità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRNERIO – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino Gosia (2)
Mostra Tutti

Accùrsio

Enciclopedia on line

Accùrsio Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il [...] si poté dire una recezione, in gran parte, dell'opera d'A.), subendo manipolazioni e aggiunte. Con essa si concluse l'attività originale della scuola dei glossatori, che infatti decadde, facendo luogo alla scuola degli accursiani o postaccursiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GLOSSATORI – ACCURSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accùrsio (3)
Mostra Tutti

ALBERICO di Porta Ravegnana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate) Piero Fiorelli (di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] 1934, pp. 478-480 (qui, descrizione della Lectura Alberici et Iohannis in secunda parte digesti veteris); A. Solmi, A. glossatore, in Contributi alla storia del diritto comune, Roma 1937, I, p. 327-338 (sulla controversia decisa il 15 genn. 1179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO ROMANO – ODOFREDO – ALDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Porta Ravegnana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
glossatóre
glossatore glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali