BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] pubblicata dal Meyers (Iuris interpretes saeculi XIII, pp. 6-76). Sempre fedele seguace della scuola bolognese dei glossatori, scrisse un intero "apparatus", cioè una regolare e ininterrotta interpretazione del Corpus iuris civilis, secondo un metodo ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] sua attività di professore e di pratico. Essa si svolge nel periodo della crisi del metodo della scuola dei glossatori che seguì la Giossa accursiana e perciò deve inscriversi in quella corrente di precursori del rinnovamento del metodo che culminerà ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] romanistica sul Corpus iuris in termini di continuità scientifica e di propedeuticità rispetto all'indagine testuale su glossatori, commentatori e umanisti. Nella citata monografia del 1937 (cui più tardi fece seguito una voce sulla Novazione ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] l'origine bolognese, pone la Summa secundum A. sotto l'influenza, dal solo punto di vista strutturale, delle prime summae dei Glossatori. La data dell'opera è da spostarsi, secondo lo stesso autore, dal principio alla metà del sec. XII. Non è ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] . Ma proprio questa vastità e ricchezza di dottrina, appesantita da innumerevoli citazioni da Aristotele, da Galeno e dai loro glossatori, dai più vari medici e naturalisti e perfino da filosofi e poeti, rendono l'opera poco organica e di difficile ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] l'opera di B. appare una mera riedizione di quella bartoliana. La stessa forma brocardum, adottatadai glossatori civilisti e canonisti per concordare le contrarietates evidenti all'interno della compilazione giustinianea e della produzione normativa ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] con elementi fantasiosi e sembra voler marcare una certa alterità della rinascita bolognese rispetto a Pepone.
Trascurata dai glossatori bolognesi, la figura di Pepone sembra però aver goduto di una certa fama in area francese da dove provengono ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] de [scil. casu fortuitu] teneatur... respondeo..., nelle quali larghissima parte è fatta alle opinioni di glossatori, commentatori e giuristi della scuola umanistica citati farraginosamente e senza alcun discernimento critico.
E tuttavia, malgrado ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e istituti di governo in Italia dalla metà del IX alla metà del XIX secolo,Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De Vergottini, Lezioni di storia del diritto italiano. Il diritto ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] decidere una complicata causa nel 1125. Ciò è degno di nota: è la prima testimonianza di un rapporto scientifico tra un glossatore e la Chiesa romana.
Che B., anticipatore geniale di indirizzi e di metodi destinati ad avere poi grande fortuna nello ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...