• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [82]
Diritto [133]
Diritto civile [60]
Storia [18]
Storia e filosofia del diritto [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [5]

Albèrto Gandino

Enciclopedia on line

Albèrto Gandino Giureconsulto (n. Crema tra il 1240 e il 1250 - m. dopo il 1310); mentre la scuola dei glossatori, dopo la esposizione della Glossa d'Accursio, era in crisi, dalla lunga esperienza di giudice (attività [...] documentata tra il 1281 e il 1310 a Lucca, Bologna, Perugia, Firenze, Siena e Fermo) fu tratto a occuparsi di materie vive (diritto penale, statuti), trascurate nell'insegnamento teorico, legato agli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Gandino (1)
Mostra Tutti

Martino Gosia

Enciclopedia on line

Martino Gosia Giurista (n. Bologna - m. ivi 1166 circa), della famiglia dei Gosî. Fu uno dei "quattro dottori" della scuola bolognese dei glossatori, che la tradizione vuole diretti scolari d'Irnerio. M. rappresentò [...] un indirizzo di studî in opposizione a quello sostenuto dal suo contemporaneo Bulgaro, ma non sono sempre chiari i motivi di divergenza tra le due scuole; la tradizione fa di M. il campione dell'equità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRNERIO – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino Gosia (2)
Mostra Tutti

Accùrsio

Enciclopedia on line

Accùrsio Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il [...] si poté dire una recezione, in gran parte, dell'opera d'A.), subendo manipolazioni e aggiunte. Con essa si concluse l'attività originale della scuola dei glossatori, che infatti decadde, facendo luogo alla scuola degli accursiani o postaccursiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GLOSSATORI – ACCURSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accùrsio (3)
Mostra Tutti

ALBERICO di Porta Ravegnana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate) Piero Fiorelli (di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] 1934, pp. 478-480 (qui, descrizione della Lectura Alberici et Iohannis in secunda parte digesti veteris); A. Solmi, A. glossatore, in Contributi alla storia del diritto comune, Roma 1937, I, p. 327-338 (sulla controversia decisa il 15 genn. 1179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO ROMANO – ODOFREDO – ALDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Porta Ravegnana (1)
Mostra Tutti

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] di tutto il diritto civile sulla base e secondo l'ordine di quelle due parti del Corpus iuris che la scuola dei glossatori aveva fin dalle origini considerato le più adatte a questo genere di lavoro: il Codice, ridotto ai primi nove dei dodici libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Pascipòvero

Enciclopedia on line

Giurista (sec. 13º), prof. nello studio di Bologna (1249-52); civilista e canonista. Con la sua opera Concordantia utriusque iuris cercò di mettere in luce le armonie e le differenze del diritto civile [...] e del canonico, attuando quell'esigenza, che i glossatori civilisti sentivano ai suoi tempi, di non trascurare più il diritto canonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – BOLOGNA

Dòrna, Bernardo

Enciclopedia on line

Giurista provenzale (sec. 13º). Scolaro a Bologna dei maggiori maestri, fra cui Azzone e Ugolino del Prete, quasi certamente vi insegnò il diritto civile. Scrisse un trattato De libellis et conceptione [...] libellorum et sententiarum, dove, sulle tracce dell'Arbor actionum di Giovanni Bassiano, diede, primo tra i glossatori, il formulario delle azioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO CIVILE – GLOSSATORI – BOLOGNA

Bottrigari, Iacopo

Enciclopedia on line

Giurista bolognese (n. Bologna intorno al 1274 - m. ivi di peste nel 1348), professore a Bologna, dov'ebbe scolaro Bartolo da Sassoferrato. Scrisse Lecturae al Digestum vetus e al Codice, Quaestiones et [...] disputationes, brevi trattati (in Tractatus universi iuris, III, IV, VI, IX). Nel metodo appare ancora legato all'indirizzo dei glossatori e poco proclive alle tendenze dialettiche ultramontane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GLOSSATORI – BOLOGNA

Dàmaso

Enciclopedia on line

Canonista, di origine boema, maestro a Bologna tra la fine del sec. 12º e i primi decennî del seguente, autore, oltre che di una Summa decretalium, di Quaestiones e di Brocarda (rifatti più tardi da Bartolomeo [...] da Brescia), di una Summa de ordine iudiciario, che è tra le prime sistemazioni della materia processuale dovute alla scuola dei glossatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – BOLOGNA

Irnèrio

Enciclopedia on line

Irnèrio Giurista (seconda metà sec. 11º - primi sec. 12º), considerato il fondatore della scuola di diritto di Bologna. La renovatio da lui operata significò la nascita dello studio del diritto come scienza autonoma [...] arti liberali. I. introdusse negli studi giuridici l'uso delle glosse al testo, dando avvio alla celebre scuola dei glossatori e istituendo di fatto una nuova tradizione esegetica dei testi romani. Vita e attività Conosciamo ben poco della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ARTI LIBERALI – ODOFREDO – BOLOGNA – LUCERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irnèrio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
glossatóre
glossatore glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali