• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Diritto [133]
Biografie [82]
Diritto civile [60]
Storia [18]
Storia e filosofia del diritto [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [5]

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del diritto penale indicano una trattazione prevalentemente pratica. Pochi accenni di dottrina penale si trovano nei glossatori (Odofredo, Bartolo, Baldo); successivamente, sono da segnalare Guido da Suzzara, il bolognese Rolandino de Romanciis, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ad esso il carattere di lex omnium generalis, in quanto emanata dal dominus mundi (è questa la posizione dei glossatori). Nei pays de droit écrit l'uso del diritto romano è così autorizzato dal sovrano: " ex permissione nostrorum progenitorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Graziano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Graziano Giovanni Minnucci Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente  presente nella tradizione [...] iuris civilis, ma anche perché quel testo fu oggetto di studio e di insegnamento da parte della nascente Scuola dei glossatori. A Bologna conobbe il moto della civilistica irneriana e postirneriana, con le vivaci dispute che percorsero tutto il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

MOSÈ del Brolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE del Brolo Guglielmo Gorni MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo. La sua [...] variamente proposte con Mosè da Vercelli, arcivescovo di Ravenna dal 1144, e con un Mosè giurista, citato dai Glossatori. Cremaschi congetturò che Mosè fosse ancora autorevole e vivo intorno alla metà del secolo, parendogli di poterlo riconoscere ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIOVANNI COMNENO – COSTANTINOPOLI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÈ del Brolo (1)
Mostra Tutti

colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

colle (collo) Domenico Consoli Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] sembra volto a riavviare il pellegrino proprio sul cammino prima intermesso verso quell'altezza luminosa. L'interpretazione degli antichi glossatori vede di volta in volta in questo elemento essenziale del poema la dritta e virtuosa vita (Lana), la ... Leggi Tutto

CORTUSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico * Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] di Alberico da Rosate, che ripropone in ordine sistematico, ai fini evidenti dell'insegnamento, l'elaborazione dei glossatori civilisti e canonisti, nonché il pensiero di Cino, Bartolo e Baldo. L'opera si conserva manoscritta nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco Piero Fiorelli Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] forma colorita, il B. tiene presente la giurisprudenza italiana degli ultimi tre secoli, dalle opere generali dei maggiori glossatori e commentatori alle trattazioni specifiche, fino a quel tempo assai più rare, di materie criminali. Nel trattare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO, GIOVANNI – ODOFREDO – MACERATA – HAARLEM – ITALIA

UNIVERSALI, Questione degli

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALI, Questione degli Bruno NARDI La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] la dialettica non era studiata per sé stessa, sibbene come preparazione allo studio della teologia; e la disputa sorta fra i glossatori dell'Isagoge porfiriana, interessò ben presto i teologi, per l'uso che si faceva in essa dei termini di sostanza e ... Leggi Tutto

SURROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SURROGAZIONE Fulvio Maroi . In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] concetto di surrogazione già noto al diritto romano (Dig., V, 1, de iudiciis, 16), ma sviluppato specialmente dai glossatori, è stato oggetto di profonde indagini da parte della dottrina moderna che ha escluso il carattere di finzione giuridica su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Storiografia giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia giuridica Francesco Di Donato Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] in schemi dogmatici senza via d’uscita. Negli stessi anni del 12° sec. in cui nasceva a Bologna la scuola dei glossatori era già in corso in Francia un altro e ben diverso processo istituzionale, che portava con sé fondamentali esiti politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRIEDRICH VON SCHLEGEL – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PICCOLO MONDO ANTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – ARTURO CARLO JEMOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
glossatóre
glossatore glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali