• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [614]
Diritto civile [87]
Biografie [198]
Diritto [183]
Religioni [59]
Storia [52]
Lingua [27]
Arti visive [25]
Letteratura [22]
Storia e filosofia del diritto [23]
Archeologia [17]

BENINCASA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA d'Arezzo Gianfranco Orlandelli Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] studenti si rivolsero a lui per chiarimenti su un caso in discussione, e ne ebbero, come risposta, quell'apprezzamento sulla glossa accursiana cui si è accennato sopra ("ite, ite ad Accursium, qui imbrattavit totum Corpus Iuris"). D'altra parte i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LALLO DI TUSCIA

Federiciana (2005)

LALLO DI TUSCIA Luca Loschiavo Fu autore, intorno alla metà del Trecento, di un'apprezzata Lectura sulle Costituzioni del Regno. Di lui ignoriamo pressoché tutto. Persino la sua patria d'origine è infatti [...] di commenti nei quali si trovano via via sintetizzati il testo normativo e i principali spunti di riflessione rinvenibili nella glossa e nella Lectura di Andrea d'Isernia (v.). I commenti di L. si estendono anche a quelle costituzioni successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – REGNO DI NAPOLI – COSTITUZIONI – FEDERICO II – VULGATA

CAIMI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Caimi), Ambrogio Alfredo Cioni Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484. Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] . Nel 1482 si stamparono varie parti del Corpus iuris civilis: il 26 marzo uscì il Digestum vetus,partes I et II, con la consueta glossa accursiana (G.K.W., n. 7660; I.G.I., n. 5464), il 10 ottobre seguirono le due parti dell'Infortiatum (G.K.W., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] stesso Rodrigo Borgia, poi Alessandro VI, autore di una monografia De Cardinalium excellentia et officio vicecancellarii, e di una Glossa in regulas cancellariae. Col sec. XV si chiude l'età aurea della scienza del diritto canonico, almeno dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

DEL CASSERO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano) Filippo Liotta Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] , Documenti per la biografia di Accursio, ibid., II, pp.445, 456 s.; U. Nicolini, I giuristi postaccursiani e la fortuna della glossa in Italia, ibid., III, pp. 879 n. 173, 882 s. n. 183, 896; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CASSERO, Martino (2)
Mostra Tutti

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] il M. era stato avviato alla docenza nell'ateneo patavino con la lettura del secondo "luogo" di mattina di testo, glossa e Bartolo (che, avendo un carattere di complemento, doveva essere espletata dai lettori senza riferire le opinioni dei dottori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

DONNORSO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis) Andrea Romano Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] di cui la stampa ha salvato un paio di glosse alle Costituzioni" (Cortese, p. 207). Sono, infatti, edite del D. due sole glosse alla cost. Quam plurium del Liber Constitutionum; ancora una glossa al Codex di Giustiniano è, forse, citata in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] interpretes, 1924, p. 143), che descrive il lavoro della commissione. Un allievo di Benedetto d'Isernia, Niccolò Rufolo, in una glossa a C. (Codex iuris civilis) 9.16.6 scrive infatti: "Ho sentito dal signor Benedetto che di-spiacque molto al signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

BARATTIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius) Roberto Abbondanza Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] la rielaborazione del B. differisce dall'opera del Mincucci. Egli, benché preveda di estendere i suoi criteri innovatori anche alla glossa dei Liber feudorum, si limita a rimaneggiare solo il testo di quest'ultimo. Nella nota finale avverte che tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CERVOTTO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso Onofrio Ruffino Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] errate, indipendentemente dal fatto che ne fosse stato autore C. o qualcun altro. Nell'elencazione del Savigny vengono attribuite a C. le seguenti glosse: "officium" a Cod. 2,1,1 ed "officio" a Dig. 27,3,1,3; "singularia" a Dig. 12,1,15; "mihi cum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – MARCA D'ANCONA – RIPATRANSONE – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVOTTO d'Accorso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali