Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] che lo lega all’ormai bandito Alfredo: «Chi te lo disse che il maresciallo è morto? Assa diri, lasciali parlare [si noti la glossa esplicativa in lingua, ndr], qua sono, alla fermata della corriera, ma era meglio se non c’ero, che mi venne di cuore ...
Leggi Tutto
Nel suo memorabile colloquio con Leonardo da Vinci in Non ci resta che piangere, Roberto Benigni glossa in tre righe “il Novecento” metaforico (e reale). Prima di compendiare Freud («... Freud! Dice: “questo [...] tavolo”, “questo tovolo”... i’ cche c’è? ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Diritto
Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale incorporazione di g. d’autori precedenti.
Le...