• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [162]
Diritto [108]
Diritto civile [58]
Religioni [36]
Storia [21]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Filosofia [3]
Strumenti del sapere [3]
Musica [2]

MOSÈ del Brolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE del Brolo Guglielmo Gorni MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo. La sua [...] locale che riteneva il Pergaminius opera di un Mosè Mozzi e composto nel 707; la leggenda pareva confermata da un’assurda glossa del manoscritto: «Dicitur quod cum quidam magister Moyses pergamensis, valens et probus homo in Scriptura, esset in curia ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIOVANNI COMNENO – COSTANTINOPOLI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÈ del Brolo (1)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] , durante la battaglia del Trebbia (889). Alberico doveva avere intessuto anche un vincolo di parentela con G., poiché nella glossa ai Gesta Berengarii che ci dà la notizia dell'omicidio è detto suo compare. Come il "sinodo del cadavere" anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi. Paolo Falzone – Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] sempre presso di sé. Lo scambio intellettuale tra i due si estese anche alla sfera dell’erudizione antiquaria. In una glossa apposta all’esemplare di Svetonio da lui posseduto (l’attuale Oxford, Exeter College, Mss., 186), Petrarca annota infatti di ... Leggi Tutto

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] 24r, 218r; Pal. lat. 761, f. 71r; Borghes. 372, ff. 18r, 153v; Barb. lat. 1463, f. 207rv; Barb. lat. 1462, ff. 28v, 199r [198v]). Glosse del B., infine, a tutto il Corpus sono segnalate dal Besta (Bertrandus de Deucio, p. 11) nei mss. 15.2.4, 15.2.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NENNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNA, Giovan Battista Raffaele Girardi NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] le sue numerose ripetizioni e, mantenendo la suddivisione in tre libri, già presente nella vulgata, provvide a eliminare le glosse superflue, ad abbreviarne alcune e a introdurne altre, creando un Repertorium alphabeticum dell’insieme. Ma l’opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRECCIA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA (Frezza), Marino Aurelio Cernigliaro Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] quando redige il rituale indirizzo Ad lectorem per la pubblicazione, a cura e con le addizioni di M. Bono, dell'Aurea glossa di Bartolomeo di Capua alle Costituzioni, con annessi i più autorevoli commenti a Capitoli, Riti e Prammatiche del Regno: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURAMINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAMINI, Alessandro Paolo Nardi – Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] pratico, giacché consisteva, da un lato, nell’esporre con chiarezza e sobrietà le dottrine del diritto comune utilizzando la Glossa accursiana e i principali commentatori, ma senza fare uso eccessivo di citazioni e, d’altro lato, nel sottoporre a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FERDINANDO I DE’ MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – METRICA QUANTITATIVA – ATTIVITÀ MERCANTILE

GANDOLFO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO da Bologna Maria Barbara Buffoni Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo. Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] essere maestri non solo nel diritto canonico ma anche nella teologia. La dottrina canonistica di G. è presente in numerose glosse al Decretum di Graziano i cui manoscritti, già segnalati dal Kuttner (1937) e dal Vetulani (1953), sono stati oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DI TOURNAI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – UGUCCIONE DA PISA – DIRITTO CANONICO

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] , V. Majakovskij, W.B. Yeats (1961); Nuovo incontro (a tre), per 3 esecutori, su frammenti di E. Ionesco (1964); Glossa, per un'esecutrice (1970); Da cantare, per baritono (1970); Da cantare, per voce femminile e chitarra (1970); Canvas I, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

ZANCHINO di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHINO di Ugolino Riccardo Parmeggiani ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] di un solido e copioso ancoraggio diretto alle compilazioni di diritto civile e canonico e alle relative opere di glossa e commento, senza comunque trascurare lettere pontificie di fatto extravagantes. A prescindere dagli eventuali gradi accademici ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SANT’AGATA SUL SANTERNO – ORDINI MENDICANTI – MALATESTA ANTICO – AUTORITÀ PAPALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali