• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [198]
Diritto [183]
Diritto civile [87]
Religioni [59]
Storia [52]
Lingua [27]
Arti visive [25]
Letteratura [22]
Storia e filosofia del diritto [23]
Archeologia [17]

PIETRO d'Anzola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Anzola Giorgio Tamba PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] giuridica medievale» (Morelli, 2014, p. 23). Nelle sue opere Pietro mostra di conoscere a fondo e di usare benissimo la Glossa d’Accursio; ma cita spesso anche Odofredo e, tra i contemporanei, oltre a Francesco d’Accursio, Cino da Pistoia, Dino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’ACCURSIO – ANZOLA DELL’EMILIA – GIOVANNI D’ANDREA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Anzola (2)
Mostra Tutti

proporzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

proporzione Alfonso Maierù Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà. In matematica, p. è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, tra due [...] cui è stabilito un ‛ legame ' che è più o meno forte, e quindi più o meno dissolubile, usa il termine p. per glossare gli equivalenti " conditio " (op. cit., p. 134) e " ratio " (ibid., pp. 137, 205, 210), occorrenti nella traduzione di Calcidio a ... Leggi Tutto

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] per il Regnum e Andrea d'Isernia si limitava solo ad apporre alla costituzione De poena mercatorum la glossa "Haec constitutio duplicat poenam predictam, quando per falsas mensuras et pondera decipiuntur peregrini, quos Imperator defendit, et quibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Abramo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abramo A. Simon Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] un cespuglio, pronto per essere immolato (porta in bronzo di S. Zeno a Verona). Nella scena, ricchissima di significati allegorici (Glossa Ordinaria; PL, CXIII, coll. 137-139), nell'asino che porta la legna, quando non la porta Isacco stesso, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRI DELLA CHIESA – VENERABILE BEDA – BIBLIA PAUPERUM – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramo (6)
Mostra Tutti

CACCIAVILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] C. risulta ancora una volta convergere con quella di Azzone (cfr. la Lectura Codicis, in C. 4, 27, 1 e la glossa ordinaria [gl. excepta possessionis causa]allo stesso luogo). Infine nella colonna di destra appare uno schema di casus (inc.: "Hec sunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZIA, Raffaele (detto Raffa) Carlo D'Alessio Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877. Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , nel lungo periodo fino agli anni Trenta, il G., oltre a fondare e dirigere altre riviste (Fontana viva [1926-28]; Glossa perenne [1929]; gli Annali della Facoltà di lettere e filosofia di Cagliari), si dedicò con costante interesse alla saggistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEBASTIANO SATTA – SALVATORE FARINA – GRAZIA DELEDDA – UNIONE SARDA

BARTOLINI, Pio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Pio Antonio Roberto Abbondanza Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] del Repertorium Angeli Aretini super Instituta...,Venetiis 1524, e, secondo quanto dice il Savigny, dinanzi a un Codex con glossa, parigino, stampato dallo Chevallon nell'anno 1530; ma è assai verosirnile che esso sia stato riprodotto in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEVACCINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento) Adriana Campitelli Tognoni Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] il C. riprodusse l'epilogo della Collectio Romana. I libri furono divisi in titoli e questi, a loro volta, in capitoli. La Compilatio tertia fu glossata da Giovanni di Galles, da Vincenzo Ispano, da Giovanni Teutonico e da Tancredi che ne curò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGIA, Bonincontro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Bonincontro Marino Zabbia MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti. Informazioni [...] -98, 132, 137, 149. Passi dell’opera di M. tratti dalla Historia Langobardorum sono in G. Princi Braccini, La glossa monzese alla “Historia Langobardorum”, altri documenti del culto di san Giovanni Battista presso i Longobardi e l’incantesimo del Cod ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – SAN GIOVANNI BATTISTA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL BAVARO – AZZONE VISCONTI

GRAZIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO Guido Bonolis . Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] scrittori vissero nella seconda metà del sec. XII e nei primi del XIII. Del Deeretum si fecero numerose edizioni, talvolta con glosse e note, e alcune con tentativi di correggere gli errori infiltratisi nel testo. La più antica è quella del 1471, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 62
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali