• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [198]
Diritto [183]
Diritto civile [87]
Religioni [59]
Storia [52]
Lingua [27]
Arti visive [25]
Letteratura [22]
Storia e filosofia del diritto [23]
Archeologia [17]

SANGIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGI, Giovanni Andrea Bartocci – Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna. Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] Bologna (Filippini, 1913, p. 151). Sangiorgi ebbe fama soprattutto grazie agli scritti con cui aveva aggiornato gli apparati di glosse di Giovanni d’Andrea al Liber Sextus e alle Clementinae; pur essendo ancora diffuse all’inizio del Quattrocento, le ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DA LEGNANO – FRANCESCO ZABARELLA

DI LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo) Andrea Romano Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] Corbaia discussa de facto a Napoli. Il Gesner ricorda genericamente delle Additiones super Constitutionibus Regni Siciliae. Una sua glossa ai Capitula Regni è riportata dal Grammatico, una breve quaestio (sulla quarta nel diritto longobardo) dal De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Boncompagno da Signa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boncompagno da Signa Francesco Tateo Maestro dello Studio bolognese fra la fine del sec. XII e il principio del XIII. Nato a Signa, presso Firenze dove condusse i primi studi, a circa trent'anni, nel [...] de obsidione Anconae (1198-1201) esalta la difesa della città contro il Barbarossa e contiene un appassionato commento della glossa di Accursio " non est provincia, sed domina provinciarum " riferita all'Italia (cfr. Pg VI 78), il Liber Amicitiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BRUNETTO LATINI – DIRITTO CIVILE – RETORICA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagno da Signa (3)
Mostra Tutti

quaderno

Enciclopedia Dantesca (1970)

quaderno Antonio Lanci Ricorre solo due volte nella Commedia. In Pg XII 105 il quaderno e la doga, il termine allude a una frode commessa in Firenze ai tempi di D. e che ci viene raccontata da Dino [...] , era uscito completamente fuori strada: " la mente infusa nel nostro corpo ". Sarà, invece, il Cesari a illuminarci con una sua glossa, ripresa, fra i moderni, dal Vandelli: " Nomina quaderno la materia o le cose mondane, perché, a modo de' fogli di ... Leggi Tutto

SCOLASTICI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICI Pietro Torelli . Designazione usatissima dei giuristi Bartolisti (v.) o commentatori. Scolastici, o anche dialettici, si dissero per il metodo da loro usato negli scritti e nell'insegnamento. [...] 'allegazione delle auctoritates. Riappare (dopo notevoli opposizioni rimaste e continuate soprattutto oltralpe) l'incontestata autorità della glossa accursiana ("volo pro me potius glosatorem quam textum", R. Fulgosio), si aggiunge l'infallibilità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLASTICI (2)
Mostra Tutti

Latini, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latini, Brunetto Francesco Mazzoni Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] morale e civile ". Questo, per il Parodi, l'insegnamento e l'influsso di Brunetto su D.; con altre parole del critico (a glossa del v. 85), " come l'uomo si faccia immortale colla sapienza e colla virtù ". Al Parodi si è accostato nel suo commento ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – VINCENZIO NANNUCCI – ROCCA SAN CASCIANO – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini, Brunetto (3)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] altrettanto rari erbari greci rinvenuti in Egitto. A favore dell'origine antica e autoctona del genere depongono una serie di glosse esplicative presenti in testi diversi e tratte da erbari. Si tratta di vere e proprie descrizioni di piante, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Curie ed uffici

Storia di Venezia (1992)

Curie ed uffici Andrea Padovani Un complesso problema storiografico È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] statuti sembra accennare all'esistenza di un piano preordinato (cf. Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, "Memorie del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, nr. 2, 1938 [d'ora ... Leggi Tutto

peccato

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccato [plur. anche peccata] Antonietta Bufano Philippe Delhaye Attilio Mellone Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] v. ANGELO: Angeli neutrali). L'affermazione di una tensione dei demoni verso la beatitudine soprannaturale è sulla linea di Alessandro di Hales (Glossa in quatuor libros Sententiarum II 2 18, 5 3 e 8, ediz. Quaracchi II 19-20, 45 e 48; Sum. theol. II ... Leggi Tutto

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] nei commenti al Corpus iuris della maturità, ove porta a esiti ulteriori la prospettiva della dichiarazione. Opere Accursio, Glossa in Digestum vetus, Venetiis 1488; rist. anast. Torino 1969. Azzone, Summa super Codicem, Papiae 1506; rist. anast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 62
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali