• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [198]
Diritto [183]
Diritto civile [87]
Religioni [59]
Storia [52]
Lingua [27]
Arti visive [25]
Letteratura [22]
Storia e filosofia del diritto [23]
Archeologia [17]

BONAGUIDA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis) Severino Caprioli Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] può trarsi dal doc. del 1251), si legge fra i Tractatus universi iuris, XIV, Venetiis 1584, coll. 173rb-174vb. Glosse alle Decretali gregoriane dovrebbero risalire non soltanto agli anni d'insegnamento, ma anche già al periodo romano (cfr. Giovanni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] ricca borghesia isolana. Pur con questi limiti metodologici, le Additiones sono meritatamente famose sol che si pensi che le sue glosse accompagnarono sempre il trattato di Giason del Maino nelle sue varie edizioni, di cui una prima a Lione nel 1554 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

centro

Enciclopedia Dantesca (1970)

centro (centrum) Emilio Pasquini Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] la quarta parte della circonferenza, corrispondente a un angolo al centro di novanta gradi, o altrimenti - a norma della glossa di Benvenuto - lo strumento usato dagli astronomi per determinare l'altezza delle stelle, il sestante] al c. del cerchio ... Leggi Tutto

ANSALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO Filippo Liotta Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] testo grazianeo, che dovevan essere estremamente elementari, e quindi restare sommersi nelle successive e più mature elaborazioni della Glossa. Erra il Nuovo Digesto Italiano (ediz. 1937, vol. IV, p. 551), alla voce De Ansaldi Ansaldo quando afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Naiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Naiadi Giorgio Padoan Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti. Le N., spesso rappresentate insieme [...] immisit quandam beluam quae omnia arva devastabat et homines interficiebat ". D. lesse quei versi ovidiani alla luce di una glossa simile a questa, che d'altronde riporta l'unica spiegazione allora corrente; e sostanzialmente identica è la più ampia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiadi (1)
Mostra Tutti

vece

Enciclopedia Dantesca (1970)

vece (invece) Ugo Vignuzzi La forma, di scarsa frequenza (7 occorrenze, per lo più nella Commedia, spesso in rima; inoltre una volta rispettivamente nelle Rime e nel Convivio), a differenza dell'allotropo [...] e così anche in Pg XVI 36 se veder fummo non lascia, / l'udir ci terrà giunti in quella vece (che il Buti glossa " cioè in scambio del vedere serà l'udire "), e infine in XX 102, dove agli esempi ‛ positivi ' di povertà gridati dalle anime purganti ... Leggi Tutto

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] mescolati con altri tolti da scrittori dei secoli X-XII che commentarono invece i Basilici, e tutto ciò è trasmesso come una glossa continua; nel sec. XII questi scolî, sia dei secolì VI-VII, sia dei secoli X-XII, si riguardavano come un commentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ESTRAVAGANTI, DECRETALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] dei libri) con capitoli, rubriche, iscrizioni, sommarî e glosse da Giovanni Chappuis, di Parigi, il quale inoltre riunì di Zenzelino dei Cassani; delle comuni, soltanto alcune hanno glosse. Bibl.: F. Schulte, Geschichte der Quellen und Literatur ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – ZENZELINO DEI CASSANI – DECRETO DI GRAZIANO – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII

TAIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAIDO Gianmarco De Angelis – Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] suo gasindio, uomo di fiducia nel novero di coloro «qui palatio regis custodiunt» (tale la definizione di una glossa dell’art. 62 delle leges di Liutprando, Cava de’ Tirreni, Biblioteca statale del monumento nazionale della abbazia benedettina ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – PASSO DEL TONALE – MARTINO DI TOURS – OLTREPÒ PAVESE – ALTO MEDIOEVO

fiumana

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiumana Bruno Basile Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] qualche pregio, accolta in seguito dal Freccero in un'area di esegesi ‛ figurale ', il cui archetipo è una glossa di Filippo Villani (" scilicet Jordanis fluminis, qui ponitur pro sacramento baptismatis "). Su di una linea più strettamente letterale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 62
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali