• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [18]
Patologia [10]
Biologia [4]
Biografie [2]
Immunologia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Fisiologia umana [1]
Farmacologia e terapia [1]

albuminuria

Enciclopedia on line

Presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline. Si verifica nelle nefropatie (soprattutto nefrosi e glomerulonefriti) e talora anche in assenza di lesioni renali [...] (per es., dopo intensi esercizi muscolari o dopo bagni molto freddi; o in certi individui, senza che il fenomeno abbia significato patologico, quando mantengono a lungo la stazione eretta: a. ortostatica); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITI – GRAVIDANZA – GLOBULINE – ALBUMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albuminuria (2)
Mostra Tutti

NEFROPATIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEFROPATIA Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] media gravità e gravi, queste ultime con i segni dell'insufficienza renale. In base ad un criterio strettamente cronologico, le glomerulonefriti vengono distinte in: acute (nei primi 3 mesi), subacute (fra il 3° ed il 12° mese) e croniche (a partire ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – SINDROME NEFROSICA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFROPATIA (2)
Mostra Tutti

Michelazzi, Luigi

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Pisa 1903 - Genova 1995). Prof. univ. dal 1939, insegnò patologia generale a Genova. Svolse un'ampia attività di ricerca, orientata prevalentemente su argomenti di istochimica e di biochimica, [...] e fisiopatologia a livello ultrastrutturale e soprattutto di immunologia: meritano particolare menzione i suoi lavori sulle glomerulonefriti autoimmuni e la serie di ricerche sul meccanismo dell'azione stimolante dell'acido ribonucleico sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – GLOMERULONEFRITI – IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

oliguria

Enciclopedia on line

Riduzione dell’eliminazione urinaria a quantità inferiori a 500 ml nelle 24 ore. O. si può avere negli individui normali in seguito a marcata disidratazione dell’organismo per eccessiva perdita di acqua [...] distinguono tre tipi di o.: o. prerenale in seguito a shock, vasodilatazione periferica, cardiopatie, cirrosi ecc.; o. renale in corso di malattie renali (glomerulonefriti ecc.); o. postrenale quando è presente ostruzione a carico delle vie urinarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: DISIDRATAZIONE – SUDORAZIONE – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oliguria (2)
Mostra Tutti

nefrite

Enciclopedia on line

Chimica Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] essere sia diffuse sia circoscritte; acute, subacute o croniche. La forma più importante e tipica è la glomerulonefrite diffusa acuta, entità clinica a patogenesi prevalentemente immunitaria, che rappresenta per lo più una complicazione di malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – MINERALE, SILICATO – MALATTIE INFETTIVE – GLOMERULONEFRITE – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefrite (1)
Mostra Tutti

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] vene (tromboflebiti); b) l’aumento della pressione osmotica del sangue per ritenzione di sodio, come si ha in caso di glomerulonefriti ( e. renali): tali e. sono diffusi e più evidenti dove i tessuti sono lassi (palpebre); c) la diminuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

autoimmunità

Enciclopedia on line

autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] , colite ulcerosa), del fegato (epatite cronica attiva, cirrosi biliare primitiva), del rene (glomerulonefriti e glomerulonefrosi), del sistema nervoso (encefalopatie demielinizzanti, myasthenia gravis) e dell’occhio (uveite facoanafilattica). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA ENDOCRINO – SISTEMA LINFATICO – GRANULOCITOPENIA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoimmunità (3)
Mostra Tutti

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] spontanea o indotta dalla terapia steroidea; sono possibili le ricadute che si fanno più rare con gli anni. La glomerulonefrite membranosa costituisce una causa rara di sindrome nefrosica nel bambino e nell'adolescente, ma rappresenta il 25-30% delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

MARCOLONGO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Fernando Francesca Farnetani Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] . della R. Acc. di medicina di Torino, LII [1939], pp. 52-83; Nuovi orientamenti nella terapia dietetica della glomerulonefrite acuta diffusa; l'uso di una normale quota proteica alimentare nei suoi effetti clinici e nel comportamento del metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] ha portato un chiarimento così definitivo della patogenesi delle malattie autoimmuni, come in quello delle glomerulonefriti. È noto che la glomerulonefrite diffusa può essere ricondotta a due meccanismi immunitari (v. Dixon, 1971). Il primo si basa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2
Vocabolario
glomerulonefrite
glomerulonefrite s. f. [comp. di glomerulo e nefrite1]. – In patologia, sinon. del più com. nefrite.
glomerulonefròṡi
glomerulonefrosi glomerulonefròṡi s. f. [comp. di glomerulo e nefrosi]. – In patologia, sinon. (in alcuni autori) di nefrosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali