• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [32]
Patologia [11]
Anatomia [11]
Biologia [12]
Zoologia [10]
Fisiologia umana [6]
Patologia animale [3]
Chirurgia [3]
Discipline [3]
Farmacologia e terapia [3]

glomerulo

Enciclopedia on line

anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] del sangue; quest’ultima prende il nome di filtrato glomerulare e in gran parte viene riassorbita a livello dei diffusa con ispessimento della membrana basale dei capillari del glomerulo. Glomerulonefrite è termine anatomo-patologico, usato in luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GLOMERULONEFRITE – BULBO OLFATTIVO – INFIORESCENZA – ALBUMINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glomerulo (2)
Mostra Tutti

periglomerulare, infiltrato

Enciclopedia on line

Accumulo di cellule infiammatorie attorno al glomerulo renale. La periglomerulite è la nefropatia interstiziale caratterizzata dall’infiltrazione e dalla successiva evoluzione sclerotica del tessuto che [...] circonda il glomerulo renale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOMERULO RENALE

nefrone

Dizionario di Medicina (2010)

nefrone Unità fondamentale di struttura e funzione del rene, costituita dal glomerulo di Malpighi con la capsula di Bowman e dai vari tratti successivi del canalicolo escretore. ... Leggi Tutto

emulgente

Enciclopedia on line

Che provoca un processo di filtrazione o di purificazione. Vena e. Nel rene, la vena che fuoriesce dal glomerulo renale, riportando in circolo il sangue già depurato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GLOMERULO RENALE

uropoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

uropoiesi Processo di produzione dell’urina da parte dei reni. L’urina si forma nel rene a livello del nefrone, le cui due sezioni partecipano a questa attività con modalità opposte: il glomerulo con [...] dei tubuli principalmente con un processo di riassorbimento, e in parte di secrezione. Le anse capillari del glomerulo costituiscono un’ampia superficie semipermeabile attraverso cui passa, per raccogliersi nella capsula di Bowman e defluire nei ... Leggi Tutto

Bowman, Sir William

Dizionario di Medicina (2010)

Bowman, Sir William Medico inglese (Nantwich 1816 - Dorking 1892). Si dedicò alla clinica oculistica e agli studi di anatomia microscopica. Capsula di B.: capsula a forma di coppa a doppia parete, che [...] avvolge il glomerulo renale; raccoglie il filtrato glomerulare e lo convoglia nel tubulo renale, con il quale è in continuità. Membrana di B.: uno dei cinque strati di cui è costituita la cornea. ... Leggi Tutto
TAGS: GLOMERULO RENALE – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowman, Sir William (2)
Mostra Tutti

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] è di gran lunga maggiore di quella dell’urina definitiva (ca. 180 l nelle 24 h). La progressiva concentrazione del filtrato glomerulare e la sua trasformazione in urina (ca. 1,5 l nelle 24 h) avviene nei tubuli, che provvedono al riassorbimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

glomerulonefrite

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulonefrite Infiammazione renale. Le g. possono essere sia diffuse sia circoscritte; acute, subacute o croniche. La forma più importante e tipica è la g. diffusa acuta, entità clinica a patogenesi [...] immunoglobulina presente nel sangue e nelle secrezioni) che si depositano nel rene e vengono intrappolati a livello glomerulare dove danno luogo a un processo infiammatorio, proliferazione delle cellule nel contesto della matrice del mesangio (➔ rene ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME NEFROSICA – MALATTIE INFETTIVE – GLOMERULO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glomerulonefrite (1)
Mostra Tutti

BLASTOMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Così è stato chiamato da A. Braun il fenomeno teratologico per cui si producono contemporaneamente da un punto dell'asse più gemme vegetative (ascellari od anche avventizie), talvolta così numerose da [...] formare un glomerulo più o meno voluminoso. La blastomania può dar luogo a cladomania (v.), e l'una e l'altra, se d'origine parassitaria, sono da considerare come cecidî (v). ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGICO – CECIDÎ

PANNOCCHINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNOCCHINA Emilio Chiovenda . Nome italiano della Graminacea Dactylis glomerata L. (dal gr. δάκτυλος "dito" per la forma delle divisioni della pannocchia). È un'erba perenne, alta fino a un metro circa, [...] lineari, larghette, glaucescenti; infiorescenza formata di spighette densamente agglomerate a formare un unico glomerulo o parecchi glomeruli peduncolati; spighette con 3-5 fiori con 2 glume disuguali, inequilatere; glumette fortemente carenate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
glomèrulo
glomerulo glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...
glomerulare
glomerulare agg. [der. di glomerulo]. – Relativo a glomeruli, e in partic. al glomerulo renale: filtrato g., il liquido plasmatico (preurina) che filtra attraverso il glomerulo renale e che in gran parte viene riassorbito a livello dei tubuli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali