• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [16]
Religioni [4]
Storia [4]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Lingua [1]
Storia della chimica [1]
Diritto civile [1]

RÖNNE, Ludwig Peter Moritz von

Enciclopedia Italiana (1936)

RÖNNE, Ludwig Peter Moritz von Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Glückstadt (Holstein) il 18 ottobre 1804, morto a Berlino il 22 dicembre 1891. Fu nel 1836 Oberlandesgerichtsrat a Breslavia, nel [...] 1843 Kammergerichtsrat, nel 1859 vicepresidente di corte d'appello a Glogau. Fu (1849-53) uno dei più autorevoli membri della Camera dei deputati prussiana e dal 1868 al 1881 membro nazional-liberale del Reichstag. Opere principali: Die Verfassung ... Leggi Tutto

CASIMIRO III, re di Polonia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] pił volte, prima con Aldona Anna principessa lituana poi con Adelaide d'Assia e finalmente con Edvige, principessa di Głogów (Glogau), lasciò diverse figlie e tramandò la corona polacca a Luigi, re d'Ungheria. C. è una delle più grandi figure ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – STORIA DELLA POLONIA – CAVALIERI TEUTONICI – LUIGI D'UNGHERIA – CARLO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRO III, re di Polonia, detto il Grande (2)
Mostra Tutti

SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania Giovanni Maver Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi [...] Levoča del 1494), non ebbe successo. Ladislao, alla cui corte S. era vissuto alcuni anni, gli cedette nel 1501 i ducati di Glogau e Tropavia, e, in un secondo tempo, ȧnche la luogotenenza, con estesi poteri, su tutta la Slesia e la Lusazia inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO HOHENZOLLERN – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – PROTESTANTESIMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania (1)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] unirsi ai ripiani della Bassa Slesia: da Ratibor, dove si trova a 180 m. s. m., si abbassa sino a 70, l'altezza di Glogau. Sui lati del "Golfo" il terreno s'innalza. Verso NE. l'innalzamento è graduale e il ripiano di Rybnik e di Tarnowitz, di rocce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

NEES von ESENBECK, Christian Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

NEES von ESENBECK, Christian Gottfried Augusto BEGUINOT Botanico, nato il 14 febbraio 1776 a Reischenberg presso Erbach, morto a Breslavia il 16 marzo 1858. Laureatosi in medicina a Jena, insegnò botanica [...] (Breslavia 1832); Naturgeschichte der europäischen Lebermoose (Berlino e Breslavia, 1833-38, I-IV); Systema Laurinarum (Berlino 1836); Florae Africae austr. illustr. monographicae I. Gramineae (Glogau 1841). Si occupò anche di magnetismo animale. ... Leggi Tutto

MORITZ, Karl Philipp

Enciclopedia Italiana (1934)

MORITZ, Karl Philipp Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] Drang. Parimenti di carattere autobiografico è l'altro suo romanzo Andreas Hartkopf (1786). Bibl.: M. Dessoir, K. P. M. als Ästhetiker, Naumburg e Berlino 1889; H. Glogau, Anton Reiser, Marburgo 1903; K. Kindt, Die Poetik von K. Ph. M., Rostock 1924. ... Leggi Tutto

MONTESI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESI, Ilario Laura Cerasi MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni. Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] l’acquisto – anche con prestiti statunitensi – della maggioranza azionaria degli zuccherifici Fraustadt e Froebehn e della raffineria di Glogau; poi creò in Italia la Società veneta per l’industria degli zuccheri (1923) da cui sarebbe nato il nuovo ... Leggi Tutto

LUSAZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI * Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] 700, Guben 40.600, Forst 36.000, Sorau 18.300). Dove poi la Sprea percorre, ramificandosi, il canale d'ablazione Glogau-Baruth, vi è la regione assai caratteristica dello Spreewald, sulle cui molte isolette sopravvive la popolazione slava dei Vendi o ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – BRANDEBURGO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSAZIA (1)
Mostra Tutti

ODER

Enciclopedia Italiana (1935)

ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] e boschi. A valle di Breslavia intaglia i ripiani sabbiosi "meridionali" dividendo i Katzengebirge, sulla sinistra, dai ripiani di Glogau (Dalkauer Berg) sulla destra ed entra nella sezione del corso che in parte segue i grandi solchi d'ablazione ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – BRANDEBURGO – AGRICOLTURA – FEDERICO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] scavarono grandi solchi, per i quali scorrono oggi i fiumi Havel e Sprea con parte dei loro corsi. Il solco tra Glogau e Baruth, parallelo ai dossi morenici più meridionali, non ospita fiumi importanti, anzi i maggiori tra questi, come il Bober, la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali