MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] riguardanti temi di grande interesse e attualità: la fisiopatologia renale e le nefropatie mediche (Ricerche sul comportamento delle globuline urinarie nelle diverse forme di nefropatie, in Minerva medica, XXIII [1932], 2, pp. 409-417; in collab. con ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] infantili a seguito di vari livelli di attività fisica, in particolare la diminuzione dell'albumina e l'aumento delle globuline seriche proporzionali alla fatica e al grado di reazione dell'organismo conseguenti a un impegno fisico moderato, in ...
Leggi Tutto
globulina
s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi e basi forti, e venga precipitata da solfato...
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...