SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] di ottenere sieri non solo pressoché completamente privi di proteine inattive, ma anche modificati nel loro contenuto di globuline attive, in modo da eliminare interamente o quasi i pericoli ed i disturbi dell'accesso anafilattico e della malattia ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] cloroformio occupa indubbiamente il primo posto. Nelle soluzioni albuminoidee esso produce una coagulazione dovuta specialmente alle globuline (Krüger, 1901); dal latte precipita la caseina; dal sangue precipita quasi quantitativamente l'ossi- e la ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] C6, C7, C8, C9) che normalmente esistono nel siero in forma inattiva. Queste proteine, che rappresentano il 10% delle globuline, non sono Ig e la loro concentrazione non aumenta a seguito dell'immunizzazione.
L'attivazione di C secondo il meccanismo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] della malattia, va ricordato il quadro sieroproteico, che mostra più spiccato aumento delle gamma-globuline nella silicosi semplice e delle alfa2-globuline nella silico-tubercolosi. Oltre che della ricerca del bacillo di Koch nell'espettorato, la ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] la pressione osmotica. Ora appunto nelle nefriti con edemi (nefriti idrogene) si trova nel siero un aumento delle globuline oltre alla diminuzione totale delle proteine. Così si spiega come, nel sangue dei nefritici, la pressione osmotica delle ...
Leggi Tutto
PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane)
Vittorio Challiol
Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] sindrome umorale: nel liquido cerebro-spinale si nota aumento dell'albumina, positività delle reazioni per le globuline, aumento del contenuto dei linfociti, positività, con curve caratteristiche, delle reazioni colloidali, positività delle reazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] fu in grado di dimostrare la composizione eterogenea del sangue umano, separando le molecole delle globuline in diversi componenti (α, β e γ globuline). Dopo la Seconda guerra mondiale il metodo fu perfezionato con l'introduzione di gel colloidali ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] in questo quadro edematoso è infatti, oltre all'oliguria, la ipoprotidemia con ipoalbuminemia e inversione del rapporto albumine-globuline.
La patogenesi dell'edema da fame indica che la carenza proteica alimentare è quella che produce i più gravi ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] del c., si osserva anche negli stati di ipersensibilità. È quasi costante nelle malattie del c. un aumento delle γ-globuline del siero, cioè della frazione della quale fanno parte gli anticorpi, il che sta a dimostrare un'esagerata facilità dell ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] neutri e da glicoproteine, ma contiene anche elementi provenienti dal sangue: acqua, enzimi, sali minerali, albumina, globuline, vitamine, ormoni.
I mucopolisaccaridi derivano dall'attività metabolica del fibroblasto e il loro compito sembra essere ...
Leggi Tutto
globulina
s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi e basi forti, e venga precipitata da solfato...
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...