• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [49]
Biologia [32]
Patologia [21]
Chimica [14]
Biochimica [11]
Fisiologia umana [7]
Industria [9]
Anatomia [8]
Immunologia [6]
Biografie [4]

CEREALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 789) Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] limitante nei c., è presente in misura diversa nelle varie frazioni: le prolamine sono le più carenti, mentre globuline e albumine ne contengono in quantità adeguata. Il diverso rapporto delle varie frazioni causa la differente composizione dei c ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTICITÀ DELL'OFFERTA RISPETTO AL PREZZO – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ EUROPEA – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477) Rodolfo MARGARIA FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] di proteine di un determinato tipo. Le molecole di albumina sono quelle che hanno migrato più lontano dell'elettrodo, poi vengono le globuline di cui si distinguono con questo metodo tre frazioni dette α, β e γ; ultimo, più vicino all'elettrodo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

NONNE, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNE, Max Vittorio Challiol Neuropatologo, nato ad Amburgo il 13 gennaio 1861. Laureatosi nel 1884 a Heidelberg, fu poi assistente di W. Erb, di E. Esmarch, di K. Eisenlohr. Si stabilì nel 1889 ad [...] della terapia malarica nella paralisi progressiva. Reazione di Nonne-Apelt. - È usata per la ricerca delle globuline nel liquido cerebrospinale, importantissima per la diagnosi di neurolues: si uniscono in una provetta una soluzione satura ... Leggi Tutto

RIVALTA, Prova del

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVALTA, Prova del Amilcare Bertolini È una reazione, proposta dal medico Fabio Rivalta, nato a Faenza l'11 settembre 1861, laureato a Firenze nel 1886, per distinguere se un determinato liquido, attinto [...] ; se si tratta invece di trasudato, non si ottiene alcun precipitato. Questo intorbidamento dipende dalla precipitazione delle globuline, che si trovano normalmente nel sangue e che, per alterazione infiammatoria delle sierose, passano in gran copia ... Leggi Tutto

ALEURONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Materiale di riserva, detto pure glutine , in prevalenza di natura proteica, che si trova nei semi maturi e si può estrarre in forma di polvere bianca farinosa, donde il nome attribuitogli per la prima [...] di sorta. La sostanza proteica, sia amorfa, sia in parte cristallizzata, dei granuli di aleurone, risulta essenzialmente di globuline; nei globoidi prevale la fitina sale organico fosforato di calcio e di magnesio (inosite ed esafosfato di calcio e ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONI – GLOBULINE – MAGNESIO – EMBRIONE

PÁNDY, Kálmán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁNDY, Kálmán Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 14 ottobre 1868 a Okigyós (contea di Békés, Ungheria). Studiò a Budapest, a Vienna, dove fu allievo di Th. Meynert, e a Berlino. Dopo [...] 1895 quando J. Jolly la chiamò "reazione miastenica". Reazione di Pándy (da lui descritta nel 1910) per la ricerca delle globuline nel liquido cefalorachidiano. A 1 cmc. di soluzione di acido fenico puro cristallizzato (1/15) si unisce una goccia del ... Leggi Tutto

agopuntura

Enciclopedia on line

Tecnica di infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nacque in Cina circa 6000 anni or sono. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, [...] la produzione di sostanze antiserotoniniche, cui potrebbe essere attribuito l’innalzamento della soglia del dolore, e anche l’aumento nell’organismo delle gamma- e delle beta-globuline, così pure l’aumento del potere fagocitario dei leucociti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – IMPERATORE GIALLO – NEUROFISIOLOGIA – YIN E YANG – ANALGESICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

EMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica. L'ematologia [...] i globuli bianchi (leucociti) e le piastrine. Nella branca sierologica i costituenti della parte liquida del sangue: albumine, globuline, grassi, lipoidi, sali ecc. e le proprietà del siero che in condizioni patologiche dimostra spiccatissime azioni ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – ELEMENTI FIGURATI – CLORURO DI SODIO – ACQUA OSSIGENATA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

liofilizzazione

Enciclopedia on line

Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] prima del trattamento). La l., applicata in origine ai soli prodotti farmaceutici (antibiotici, sieri, plasma, vitamine, globuline, enzimi, vaccini ecc.), è stata poi estesa al trattamento degli alimenti; trova inoltre impiego anche in chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO ASCORBICO – MICROBIOLOGIA – OSSIDAZIONE – SOLVENTE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liofilizzazione (2)
Mostra Tutti

patata

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana. Caratteristiche La pianta [...] zuccheri, da destrina, da pentosani; le sostanze azotate sono costituite per una metà circa da proteine (albumine, globuline), per l’altra metà da amminoacidi (arginina, asparagina, leucina, tirosina, lisina, istidina ecc.). Fra le sostanze minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – EMILIA-ROMAGNA – EVAPORAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
globulina
globulina s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi e basi forti, e venga precipitata da solfato...
alfa¹
alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali