Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] e anche in questo caso la loro origine può essere fatta risalire a geni ancestrali comuni. L'emoglobina si trova nei globulirossi e serve a trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti. Anche la proteina che è deputata a una funzione di questo genere ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] fisse (v. figg. 13 e 14).
3. Diffusione ‛facilitata' dei non elettroliti. - Se si misura l'assorbimento degli zuccheri nei globulirossi, si trova che per alcuni zuccheri (per es. D-glucosio) si ha una velocità di trasporto più elevata di quanto ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] test usato per la diagnosi sierologica di malattie del sangue poiché rivela precisi anticorpi sulla superficie dei globulirossi del paziente (test diretto) oppure anticorpi nel siero (test indiretto).
Il dosaggio radioimmunologico. Rosalyn Yalow e ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] Richardson, 1994). La matrice ossea era eccezionalmente ben conservata al punto che, al microscopio, erano visibili i piccoli globulirossi nelle lacune ossee. Da quest'osso fu estratto il DNA ma fu impossibile determinare se fosse effettivamente del ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] . - Il sangue è costituito, oltre che dal plasma, da una parte corpuscolata, formata essenzialmente da globuli bianchi, globulirossi (deputati al trasporto d’ossigeno che effettuano tramite una proteina, l’emoglobina) e piastrine. Formulazioni in ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] di migliaia a parecchi milioni: proteine come le emoglobine hanno un peso molecolare di 16.000 nei muscoli rossi, di 64.000 nei globulirossi dei Vertebrati, di 2.800.000 nel plasma di certi Invertebrati; il peso molecolare degli acidi nucleici e ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] sangue: genetica del sangue).
Di particolare interesse pratico è l'individuazione di antigeni che si trovano in cellule diverse dai globulirossi. Quando si operi il trapianto di tessuti, o di organi, da una persona a un'altra, tali antigeni possono ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] L'immunizzazione di una madre Rh negativa può avvenire tramite una trasfusione di sangue Rh positivo o per il passaggio dei globulirossi fetali nel circolo materno durante o a termine di una gravidanza. Quest'ultima è l'evenienza più comune e spiega ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] quali riduce la capacità di trasporto dell'ossigeno da parte dell'emoglobina e provoca una grave alterazione (collasso) dei globulirossi; gli individui che ne sono affetti muoiono sovente prima dei trent'anni. Tutti gli esseri umani hanno anche un ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] , i virus abbiano trovato vantaggioso appropriarsi dei due geni che codificano queste proteine. lnfine, sulla superficie dei globulirossi esiste una proteina transmembrana in grado di legare chemochine sia della famiglia α (IL-8, Gro e platelet ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...