Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di gravi danni cerebrali (idrocefaliti) nei nati ai primi mesi di vita.
Gli emosporidi vivono tutti a spese dei globulirossi di Rettili, Uccelli e Mammiferi (soprattutto Roditori e Primati) giacché vi compiono la fase schizogonica del ciclo. La loro ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] del sangue o quelle cerebrali sono multipotenti, in quanto sono in grado di dare origine le prime a globulirossi, globuli bianchi e piastrine, le seconde a neuroni, astrociti e oligodendrociti. Come già spiegato, le cellule staminali embrionali ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] . Una singola cellula, l'uovo fecondato, dà origine a centinaia di tipi cellulari diversi (per es., neuroni, globulirossi, cellule muscolari, ecc.). Come può avvenire ciò?
Morfogenesi. Le cellule dell'embrione migrano, muoiono, si distribuiscono in ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] sottoposto a una condizione patologica protratta.
La policitemia, per es., è il risultato della iperproduzione di globulirossi caratterizzati dalla presenza di alte concentrazioni di difosfoglicerato, molecola in grado di far liberare una maggiore ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] 10 volte) del flusso ematico locale. La sede della flogosi diventa rossa ‒ eritema ‒ e calda e pertanto è appropriato il termine di fibrina, che è essenzialmente un coagulo ematico senza globulirossi, come si osserva, per esempio, nella pericardite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] di un fermento separato negli alveoli dall’aria inspirata, un fermento capace di mantenere viva la mobilità dei globulirossi. La iatromeccanica malpighiana si coniuga qui con i più fertili risultati dell’esperienza dei fisiologi inglesi eredi di ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] di ogni cellula del nostro organismo dalle molecole di una sostanza chiamata emoglobina (quella che dà il colore ai globulirossi del sangue). La struttura dell’emoglobina è costituita da 9.072 atomi. Quattro di questi sono atomi di ferro ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] che una malattia può alterare.
Nel sangue vi sono molte sostanze chimiche presenti fuori e dentro le cellule, come i globulirossi e bianchi. Fra le sostanze chimiche sono estremamente importanti il sodio e il potassio, elementi presenti nel sangue e ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] contenute nei funghi sono sostanze organiche complesse (muscarina, fallina, falloidina, amanitina e altre) che distruggono i globulirossi del sangue, oppure che agiscono sul sistema nervoso o sul sistema digerente, attaccando il fegato e provocando ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] , scambiando rapidamente i materiali con i tessuti; in secondo luogo, le cellule e le molecole circolanti, come i globulirossi e gli ormoni, non si disperdono. Inoltre, grazie al controllo nervoso e ormonale del calibro dei singoli vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...