Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] deve obbligatoriamente avvenire in due ospiti: uno vertebrato (Uccelli o Mammiferi, secondo la specie), nei cui globulirossi avviene una riproduzione di tipo asessuato, e un ospite invertebrato, costituito da diverse specie di zanzare (Ditteri ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] 'acqua accoglie e trasporta con il flusso continuo del sangue tutto ciò che serve a mantenervi in vita, dai globulirossi alle sostanze nutritive (anche i prodotti di rifiuto delle cellule sono trasportati dal sangue).
L'acqua accoglie, trasporta, e ...
Leggi Tutto
antigene
Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli [...] nei batteri, virus, protozoi, piante, cibi, veleno di serpenti, componenti del siero e le proteine presenti sulla membrana dei globulirossi e di altri tipi cellulari. Queste ultime sono gli antigeni che caratterizzano i vari gruppi sanguigni e il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , e il midollo osseo che produce le cellule staminali progenitrici di tutto il sistema, i globulirossi o eritrociti (serie eritroide) e i globuli bianchi o leucociti (serie mieloide). Si parla di leucemia quando le cellule neoplastiche circolano nel ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Si è infatti constatato che verso alcuni batteri gramnegativi appartenenti ai generi Escherichia e Brucella, così come verso i globulirossi provvisti di antigene Rh, si possono formare non solo IgG, ma, come accade in diversi casi, anche IgA.
Quest ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] presenza di flusso all'interno dei vasi, basandosi sul parametro di ampiezza del segnale, rappresentato dal numero di globulirossi all'interno del volume campione. I normali esami eco-color-doppler riportano infatti informazioni su due dei tre più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Masaru Tomita e Vincent T. Marchesi pubblicano la sequenza completa della glicoforina, una proteina di membrana dei globulirossi umani. Contemporaneamente, Nigel Unwin e Richard Henderson a Cambridge, in Gran Bretagna, risolvono la struttura della ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e della permeabilità della membrana, che è strutturalmente simile a quella proposta da J. F. Danielli per i globulirossi. Poiché sulla superficie dell'oceano avrebbe potuto formarsi una grandissima quantità di goccioline diverse, la natura avrebbe ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] giornali sportivi, ed è risaputo che durante un lungo soggiorno ad alta quota e atmosfera rarefatta il numero dei globulirossi di un mammifero aumenta, permettendo così che con un normale ritmo respiratorio venga raccolta e trasportata in circolo un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cerebrali e troverà larga utilizzazione nella diagnostica.
Il microscopio elettronico a scansione consente di esplorare la superficie dei globulirossi. Il risultato è ottenuto da Stephen M. Lewis dell'Università di Londra e Juliette S. Osborne e ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...