plasmòdio Genere (Plasmodium) di Protozoi Emosporidi della classe Sporozoi, tutti parassiti endocellulari del sangue di vari Vertebrati e dell'uomo, di cui distruggono i globulirossi; vi appartengono [...] i parassiti della malaria, P. vivax, P. malariae e P. falciparum, agenti rispettivamente della terzana benigna, della quartana e della terzana maligna; vengono trasmessi all'uomo dalle zanzare del genere ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] due catene di globina α di topo e due catene di β-globina umana. I livelli di emoglobina e la morfologia dei globulirossi erano riportati a livelli normali (fig. 3). Oltre alla β-talassemia, le patologie trattabili attraverso terapia genica sono l ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] leggera, la β2-microglobulina. Tali molecole, espresse da tutte le cellule dell'individuo con l'eccezione dei globulirossi, hanno la funzione di presentare peptidi antigenici derivati da proteine intracellulari ai linfociti T CD8+. Questi peptidi ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] paziente, morto per cause non neurologiche, risultò positivo alla PrPEST nella milza: cinque anni prima era stato trasfuso con globulirossi donati da un soggetto che aveva sviluppato la variante MCJ 18 mesi dopo la donazione. Al contrario di tutti i ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] . Pare che notevole efficacia eserciti anche sull'anemia perniciosa.
Fattore estrinseco antipernicioso. - Per la formazione dei globulirossi occorre una sostanza, il fattore antipernicioso o anemina, che ecciti e regoli la funzione emopoietica del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] b. Gram-negativi, sia perché la loro struttura è simile a quella delle sostanze presenti sulla superficie dei globulirossi che sono causa di una risposta immunologica nelle trasfusioni. La struttura dei lipopolisaccaridi è molto eterogena, sia fra ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] si svolga in questo modo. Quando il sangue esce dai vasi, i suoi elementi morfologici, specialmente i globulirossi e le piastrine, si altererebbero e metterebbero in libertà dei fermenti glicolitici: i prodotti acidi della glicolisi (acido ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] interfasico può esser facilmente messo in evidenza in tutte le cellule eucariotiche, tranne che in rare eccezioni, come nei globulirossi maturi dei mammiferi, in cui il nucleo degenera dopo che la cellula ha terminato la prima fase di accrescimento ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] nel doping sportivo, dove si è ventilato un utilizzo per migliorare le prestazioni muscolari o la produzione di globulirossi. Alcuni ricercatori stanno sperimentando in vitro l'impiego di cellule staminali di origine embrionale, modificate con la t ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] L'effetto nocivo del CO sull'uomo si esplica attraverso il suo legame con l'emoglobina contenuta nei globulirossi. Analogamente, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e le diossine sono principalmente il risultato di una combustione incompleta ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...