• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [222]
Biologia [137]
Patologia [79]
Biografie [44]
Fisiologia umana [38]
Chimica [34]
Biochimica [31]
Anatomia [21]
Fisica [23]
Farmacologia e terapia [17]

ASCITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] , il contenuto in albumina è superiore al 2%, il sedimento, ottenuto per centrifugazione, è costituito da numerosi globuli bianchi e da qualche globulo rosso; nel caso di trasudato il peso specifico è inferiore a 1012, l'albumina non supera il 2%, il ... Leggi Tutto
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – GLOBULI BIANCHI – CENTRIFUGAZIONE – VASI CAPILLARI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCITE (2)
Mostra Tutti

CITODIAGNOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Metodo d'esame clinico che dallo studio della specie e del numero degli elementi cellulari contenuti in liquidi organici (essudati o transudati pleurici, peritoneali, pericardici; contenuto di cisti, di [...] strisci colorati, al microscopio. Gli elementi che devono essere presi in speciale considerazione sono: i globuli rossi, i globuli bianchi (polinucleati e linfociti), le cellule endoteliali, le cellule istiocitarie (istiociti e fibroblasti) e infine ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – CELLULE ENDOTELIALI – INFIAMMAZIONE – GLOBULI ROSSI – POLINUCLEATI

CLOROSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Medicina. - Malattia esclusiva del sesso femminile, sempre più rara, forse per le migliorate condizioni igienico-alimentari. Colpisce le ragazze nel periodo puberale; la patogenesi è discussa, ma essenzialmente [...] è in rapporto all'alterata funzione ovarica. E un'anemia di tipo ipocromico: i globuli rossi contengono una quantità minore d'emo-globina in confronto del normale. È considerata giustamente come una manifestazione endocrino-nevrosica, dove l' ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – IPERCLORIDRIA – PALPITAZIONI – EMO-GLOBINA – OPOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROSI (1)
Mostra Tutti

FERRATA, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] e patologico, sulle emopatie. Nella morfologia del sangue contribuì a una migliore conoscenza dell'origine dei globuli rossi e dei globuli bianchi, della struttura degli organi ematopoietici, delle piastrine, dei megacariociti; mise in valore il ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – EMBRIOLOGIA

CESARIS-DEMEL, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] nel campo dell'ematologia: è classico il suo metodo di colorazione a fresco del sangue, che ha dimostrato nei globuli rossi due sostanze cromaticamente diverse (sostanza A e B di Cesaris-Demel) e l'importanza degli elementi (reticolociti) che la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – COLIBACILLO

ESSUDATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono il risultato dei fenomeni che si svolgono nei vasi sanguigni nel corso dell'infiammazione e in seno al tessuto infiammato e consistono essenzialmente d'una parte liquida, che deriva dal plasma sanguigno [...] :1. E. sieroso: abbondantissima la parte liquida, molto scarsi gli elementi corpuscolati. 2. E. emorragico: contiene un gran numero di globuli rossi del sangue. 3. E. catarrale: contiene molto muco e cellule desquamate della mucosa in cui ha luogo l ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – PLASMA SANGUIGNO – GLOBULI BIANCHI – VASI SANGUIGNI – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSUDATI (3)
Mostra Tutti

CERULEO, MORBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] a bacchetta di tamburo. Spesso si associa, specialmente nel morbo ceruleo, a un rilevante aumento del numero dei globuli rossi del sangue (v. poliglobulia), che rende più facile l'assunzione dell'ossigeno e accentua il colorito ceruleo. Spesso ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – VISCOSITÀ – OSSIGENO – CIANOSI

BORDET-GENGOU, Reazione di

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome, o con quello di deviazione del complemento, si indica, dai nomi degli autori che lo misero in evidenza, un importantissimo metodo diagnostico fondato sulla teoria dell'immunità. Se s'iniettano [...] (per esempio un montone), si ottiene dal sangue del primo un siero immune che, messo a contatto con i globuli rossi del secondo, li discioglie (emolisi). Ciò avviene perché il siero immune contiene una sostanza (ambocettore) che agisce specificamente ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – ANTIGENE – EMOLISI

EMOLINFOGHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono noduli ghiandolari che, per la forma, assomigliano alle ghiandole línfatiche, ma hanno un colore rosso assai più intenso. Si trovano nell'uomo, e in parecchi Mammiferi, specialmente nel bue e nel [...] leucopoietica; ma, come nella milza, vi si compie anche una funzione ematolitica, cioè distruzione di globuli rossi invecchiati. Secondo alcuni la mancanza di vie linfatiche non sarebbe assoluta. Nelle emolinfoghiandole una secondaria obliterazione ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – GLOBULI ROSSI – MAMMIFERI – ATROFIA – MILZA

AGGLUTININE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Anticorpi (v. in questa App.; e immunità, XVIII, p. 893) contenuti nel sangue e capaci di agglomerare, far collabire in masse più o meno cospicue (micro- e macroscopiche) elementi cellulari dispersi [...] o in seguito a vaccinazione: è quindi uno dei fattori della immunità umorale. Si ottengono agglutinine inoculando in animali globuli rossi di altra specie, batterî varî, protozoi, ecc. Il potere agglutinante di un siero immune è altamente specifico ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ UMORALE – FEBBRE MALTESE – AGGLUTINAZIONE – GLOBULI ROSSI – VACCINAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
globulare
globulare agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali