farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] monoclonali nella terapia di certe patologie. Gli anticorpi (immunitario, sistema) sono proteine che vengono prodotte da particolari globulibianchi del sangue, i linfociti B, con il compito di difendere l'organismo dall'attacco di agenti esterni ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] nella donna (circa 43%). Elementi figurati del sangue Le cellule, o elementi figurati, sono di tre tipi: globuli rossi; globulibianchi; piastrine. I globuli rossi sono presenti in numero molto alto, circa 5 milioni/mm3 di sangue. In realtà, essi non ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] , per es., la pressione sanguigna, la frequenza dei battiti cardiaci, come pure le proporzioni fra i vari tipi di globulibianchi.
3. Sviluppo fisico e ambientale
Un problema di rilevante interesse è il rapporto fra sviluppo fisico e sviluppo mentale ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] con le pareti dei vasi sanguigni e la supposta azione fagocitaria nei confronti dei globulibianchi alterati, dimostrò la presenza delle piastrine nella milza (Sull'origine dei globuli rossi del sangue, Modena 1879, in collab. con G. Salvioli; Sull ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] gruppo di ricercatori di Milano, guidati da Alessandro Aiuti, si è prefisso il compito di introdurre il gene normale nei globulibianchi difettosi.
A questo scopo è stato clonato il gene umano normale ADA ed è stato introdotto nel genoma di un virus ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] ) sono sempre presenti e a volte dominano il quadro, mentre segni di importanza diagnostica sono l'eccessivo aumento dei globulibianchi e la chiusura del canale intestinale a feci e gas. La colica pancreatica va differenziata dal 'dramma pancreatico ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] .
Sono state fatte, e sono tuttora in corso, molte ricerche per capire il motivo che scatena l’attacco dei globulibianchi al sistema nervoso, ma tale meccanismo non è ancora stato chiarito. Attualmente si pensa che a provocare la malattia concorrano ...
Leggi Tutto
midollo osseo
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] cellule del sangue, avendo una durata in circolo limitata (da una dozzina d’ore per alcuni dei globulibianchi a quattro mesi per i globuli rossi), devono essere continuamente rigenerate; per questo il midollo osseo si trova normalmente in uno stato ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] . La compromissione del fegato, a seconda della sua entità, provoca una insufficienza più o meno grave; la compromissione dei globulibianchi fornisce la possibilità di un utile riscontro diagnostico. La forma con inizio nei primi mesi o anni di vita ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] dei traccianti di lesioni si manifesta anche nell'impiego delle cellule del sangue marcate, quali per es. i globulibianchi. Questi, e in particolare i granulociti neutrofili marcati con 111In o con radiotecnezio, risultano particolarmente idonei per ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...