Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] RNA solubile. Si suppone che esse agiscano accorciando il periodo G2 dell'interfase.
Nelle cellule animali, i linfociti (globulibianchi del sangue) non si dividono quando circolano nel sangue; tuttavia, quando sono trattati con sostanze di origine ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] antigeni di stafilococchi, streptococchi ed escherichie riconoscono la cellula e stimolano la fagocitosi da parte di alcuni globulibianchi (neutrofili) o attivano la lisi mediante complemento. Se alcuni batteri crescono all'interno della cellula che ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] inferiore a 5.000/ml, 28 un numero compreso fra 5.000 e 15.000/ml, e solo 9 più di 15.000 globulibianchi/ml. Il numero delle hairy cells variava dallo 0 al 99% in singoli pazienti esaminati in momenti diversi e in pazienti diversi. La situazione ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] con il lavoro di Miescher (v., 1871), che aveva descritto una sostanza, chiamata ‛nucleina', isolata dai nuclei dei globulibianchi del sangue. Si dimostrò che questa sostanza consisteva di proteine e di acido nucleico, un insolito composto organico ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] depurare il sangue (emocateresi). Tali cellule rimuovono dalla circolazione detriti di varia natura, quali batteri, globuli rossi invecchiati, globulibianchi e piastrine che hanno esaurito la loro funzione. La fagocitosi operata dalla milza assume ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] battiti al minuto), tachicardia fetale (oltre 160 battiti al minuto), dolorabilità uterina, leucocitosi (maggiore di 18.000 globulibianchi) e perdite vaginali di odore sui generis. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l'infezione intrauterina non ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] del nostro corpo: le cellule si moltiplicano e muoiono, il sangue scorre, le ghiandole endocrine secernono i loro prodotti, i globulibianchi vanno all'assalto delle infezioni e i nostri polmoni si gonfiano: c'è qualcosa che vive in noi che non è ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] . - Il sangue è costituito, oltre che dal plasma, da una parte corpuscolata, costituita essenzialmente da globulibianchi, globuli rossi (deputati al trasporto d'ossigeno che effettuano tramite una proteina, l'emoglobina) e piastrine. Formulazioni ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] può causare un intenso dolore. Questo fenomeno, ancora scarsamente compreso, è stimolato dai mediatori chimici rilasciati dai globulibianchi e da altri componenti coinvolti nel processo infiammatorio e in quello riparativo che seguono una ferita o ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] espresse da virus, batteri e altri agenti infettivi. Gli anticorpi sono prodotti dai linfociti B, una sottopopolazione di globulibianchi circolanti nel sangue e negli organi linfoidi (per es., milza e linfonodi). In ciascun individuo esiste un ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...