Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] lo sentiamo in bocca, anche se i suoi cristalli bianchi non si vedono più. Osservazioni come queste portarono gli antichi sostanza chiamata emoglobina (quella che dà il colore ai globuli rossi del sangue). La struttura dell’emoglobina è costituita ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] malattia può alterare.
Nel sangue vi sono molte sostanze chimiche presenti fuori e dentro le cellule, come i globuli rossi e bianchi. Fra le sostanze chimiche sono estremamente importanti il sodio e il potassio, elementi presenti nel sangue e nelle ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] è dotata di azione tossica specialmente evidente a carico dei globuli rossi, di cui provoca il disfacimento (emolisi); talora è dei gruppi −NH2 con un radicale fenilico; polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua, solubile in alcol ed etere, ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...