Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] , sulle emopatie. Nella morfologia del sangue contribuì a una migliore conoscenza dell'origine dei globuli rossi e dei globulibianchi, della struttura degli organi ematopoietici, delle piastrine, dei megacariociti; mise in valore il tessuto ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] reticolociti) che la contengono; ricordiamo inoltre glì studî sulla degenerazione metacromatica dei globuli rossi, sulle alterazioni degenerative dei globulibianchi, sulla diapedesi, sull'origine delle piastrine dai megacariociti, sugli emoconî, ecc ...
Leggi Tutto
INFARTO (XIX, p. 191)
Vittorio PUDDU
Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] anche di precisare la sede esatta della necrosi. La determinazione del numero dei globulibianchi e della velocità di sedimentazione dei globuli rossi fornisce anch'essa utili ragguagli diagnostici. La diagnosi differenziale va posta soprattutto ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (n. Tulsa 1936). Dopo essersi laureato presso l'Harvard University, dal 1965 ha trascorso gran parte della sua vita scientifica nel National institute of health (NIH) di Bethesda (Maryland). [...] l'organismo alla prima aggressione di qualsiasi microrganismo patogeno. I ricercatori sono stati in grado di prelevare alcuni globulibianchi della bambina, inserirvi il gene sano e reinserirli nel suo organismo dove il gene ha cominciato a ...
Leggi Tutto
Cellula fagocitaria presente nel sangue periferico. I n. sono circa il 60-70% dei globulibianchi circolanti, sono identificati per le loro caratteristiche di colorazione al microscopio. Si tratta di una [...] cellula polimorfonucleata con numerosi granuli citoplasmatici, matura e quindi non più in grado di differenziarsi, che ha una vita non superiore alle 48 ore. I n. sono prodotti quotidianamente dal midollo ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] il ricambio degli strati più superficiali dell'epidermide; quelle del sangue permettono il continuo rinnovamento di globuli rossi e globulibianchi e così via. Le cellule staminali embrionali invece si trovano soltanto negli embrioni nelle primissime ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] delle LOX
acido arachidonico (eicosatetraenoico) + O2 ⇄ acido idroperossieicosatetraenoico
Il nome leucotriene (dal greco “λευκός”, per globulibianchi, e “trieni”, per i tre doppi legami) fu introdotto nel 1979 dal biochimico svedese Bengt ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] pancardite. I dati di laboratorio evidenziano un aumento della velocità di sedimentazione delle emazie, del numero dei globulibianchi, del contenuto nel sangue di fibrinogeno, di antistreptolisine, e della proteina C reattiva (➔ PRC).
La malattia ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] osserva, probabilmente per azione diretta dell’interleuchina 1 sul midollo osseo, una crescita del numero di globulibianchi circolanti, una redistribuzione della quantità di ferro circolante con iposideremia, una serie di modificazioni metaboliche a ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] , forma, odore), la reazione acida o alcalina, la presenza di residui alimentari, di grassi, di parassiti, sangue, muco, globulibianchi ecc. In caso di malattie infettive, la coprologia si avvale di esami colturali.
Il coprolito è un calcolo ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...