• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [105]
Biologia [58]
Patologia [36]
Fisiologia umana [16]
Anatomia [11]
Biografie [15]
Fisica [14]
Chimica [12]
Biochimica [10]
Immunologia [10]

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] , che si autoassemblano a partire da un’unica proteina globulare (la G-actina) fino a raggiungere lunghezze confrontabili con piccole molecole a L sono RNA di trasporto e i fili bianchi sono RNA messaggero; gli enzimi sono colorati in blu; la regione ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] la struttura a celle del parenchima alla schiuma della birra e al bianco dell'uovo sbattuto, mentre descrisse i vasi e i tubuli legnosi al sangue, in cui vide atomi rossi 'stipati' cioè globuli rossi, e allo sviluppo del baco da seta e dell'uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] si devono considerare in senso tipologico (i neri o i bianchi o i gialli si conservano tali a tutte le latitudini e , risulta vantaggiosa in ambiente malarico, perché rende il globulo rosso più resistente all'attacco del plasmodio che produce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] un cestello sulla spalla, e in una lèkythos a fondo bianco a Berlino una giovane ancella negroide vestita di peplo reca lo e naturalisticamente i crespi capelli, invece che con i piccoli globuli di argilla; esemplari sono a Berlino, a Londra, a ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] conferì al processo di conquista dei Tropici da parte dei bianchi un nuovo senso di naturalità. Il concetto di superiorità arrivò febbre e il momento nel quale avviene la rottura dei globuli rossi si verifica la fuoriuscita del parassita nel torrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

DELLA TORRE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Maria Ugo Baldini Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] pp. 18-22, 97, 111, 158 ss., 197 ss.; A. Bianchi, Ne' solenni funerali del reverendissimo padre d. G. M. D.,Napoli 35); A. Nitto, F. Fontana e la scoperta della elasticità dei globuli rossi nel sangue, in Atti della IV Biennale della Marca per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uovo

Universo del Corpo (2000)

Uovo Margherita Rossi Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] di una struttura complessa ed eterogenea, formata da granuli e globuli. Anche il colore non è uniforme: al centro del a guscio colorato siano più nutrienti di quelle a guscio bianco, sebbene nessuna evidenza scientifica avvalori questa tesi. Si crede ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – INFORMAZIONE GENETICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uovo (2)
Mostra Tutti

MARAGLIANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Edoardo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] su alcuni aspetti della fisiologia e della patologia dei globuli rossi (Sulla resistenza dei globuli rossi del sangue, in Memorie della R. pp. 887-893; B.H. Vassileff, Cinque camici bianchi. La famiglia genovese Maragliano, Genova 1967; A. Dröscher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DEL LAVORO – IMMUNIZZAZIONE – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] le ricerche di Robin Coombs sull’agglutinazione dei globuli rossi. Lo stesso Coombs, nel 1945, in Il Policlinico. Sez. pratica, XXVIII (1921), pp. 809 s.; D. Cesa Bianchi, In memoria di C. M., in Atti della Società lombarda di scienze mediche e ... Leggi Tutto

immunoematologia

Dizionario di Medicina (2010)

immunoematologia Branca dell’ematologia che si occupa delle patologie del sangue collegate a problemi immunologici. Nei tempi più recenti ha avuto notevole sviluppo, soprattutto in conseguenza delle [...] da fattore Rh e, soprattutto, quelle riguardanti le forme morbose sostenute dalla comparsa di autoanticorpi, cioè di anticorpi incompleti specifici elaborati dall’organismo contro le proprie cellule ematiche (globuli rossi e bianchi, piastrine). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
glòbulo
globulo glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali