In anatomia, altro nome del nervo trocleare; è così detto perché provoca la roteazione del globooculare in basso e all’esterno, contribuendo a conferire al viso un’espressione patetica. ...
Leggi Tutto
Il ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistema nervoso, e in particolare le alterazioni patologiche del globooculare e della sua motilità di origine neurologica. ...
Leggi Tutto
simblefaro In oculistica, aderenza cicatriziale tra congiuntiva palpebrale e globooculare. Può essere causata da traumi, ustioni, sostanze caustiche, processi infettivi. La terapia è soprattutto chirurgica. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome dato a involucri fibrosi bianchi, analoghi alla sclerotica del globooculare come, per es., l’ a. del testicolo, o l’ a. dell’epididimo. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] annesso il ganglio ciliare, di natura parasimpatica, da cui hanno origine fibre che si portano ai muscoli intrinseci del globooculare.
La seconda branca (mascellare) si stacca dalla convessità del ganglio semilunare, nel punto di mezzo tra le altre ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] regolazione avviene mediante meccanismi riflessi che si attivano anche in relazione alla quantità di luce che penetra nel globooculare: l'intensa esposizione alla luce produce la costrizione pupillare (miosi), mentre in condizioni di buio la pupilla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] descritte. In questa mappa motoria, ciascun neurone codifica una determinata direzione e una ben definita ampiezza di spostamento del globooculare all'interno dell'orbita e neuroni contigui nella mappa collicolare codificano variazioni di posizione ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] coroide; entrambe le forme richiedono l'exeresi chirurgica e implicano spesso l'enucleazione del globooculare. Forti traumatismi del globooculare, come, per es., vaste ferite perforanti o contusioni violente, possono produrre cecità sensoriale ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] di un rapido abbassamento dell'acuità visiva unito alla presenza di dolori orbitari, accentuati dalla mobilizzazione del globooculare. Tra le manifestazioni legate a lesione del tronco cerebrale predomina il nistagmo, cioè la presenza di movimenti ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] , la loro funzione è quella di rimuovere i detriti e, soprattutto, di facilitare lo scorrimento delle palpebre sul globooculare, preservando dalla disidratazione la parte dell'occhio esposta all'aria. È importante, infatti, che la cornea sia sempre ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...