FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] poi utilizzato dal F. anche nel metodo di cura del glaucoma infantile, consistente nell'ottenere un aumento di volume del globooculare nel suo segmento anteriore (Sulla cura del buftalmo col mezzo del setone, in Gazzetta medica di Milano, II [1843 ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] erettili, analoghe a quelle dell’uretra maschile, situate lateralmente all’uretra e alla vagina.
Per il b. oculare ➔ globo
Paletnologia
B. di percussione, protuberanza convessa che rimane sulla faccia di distacco di una lama o scheggia litica ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] striato, formato dal nucleo caudato e dal putamen, e il globo pallido (che nell'insieme vengono denominati ‛gangli della base'), (centri vasomotore e respiratorio della sostanza reticolare); d) motilità oculare (nuclei del III, IV e VI paio di nervi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] rum. L'espansione delle relazioni commerciali in tutto il globo terrestre, nel corso del XVIII secolo, facilitò il psichici (si tratti di una cirrosi, di una lesione oculare o di una depressione nervosa), beneficiano dei recenti progressi terapeutici ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] realizzati nei sec. 16°-18° (G. Mercatore, P. Plancius, M. Cartaro ecc.), finché non furono sostituiti dalle carte celesti.
medicina G. oculare L’occhio senza i suoi annessi (muscoli oculomotori, palpebre e nervo ottico). Le anomalie congenite del g ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...