. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dànno talvolta alla faccia ebraica un non so che di torpido, di "addormentato". È frequente una maggiore superficialità del globooculare, onde esso appare grosso e prominente. L'occhio è spesso cerchiato e contornato di borse. Le labbra sono sovente ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] orbita ampiamente comunicante con la fossa temporale, cioè ridotta a un anello osseo che circonda, all'innanzi, il globooculare, senza parete posteriore. Nelle Lorisidae, che più spiccatamente fanno vita notturna, l'orbita è molto grande, essendo il ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] e dalle formazioni anatomiche che contengono l'occhio (orbita) e lo riparano (palpebre). Da ciascun globooculare parte in corrispondenza del polo posteriore il nervo ottico attraverso il quale le impressioni retiniche si trasmettono alla corteccia ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] da regione a regione nello stesso individuo e si osservano nelle parti più diverse del corpo; però il tegumento esterno, il globooculare e la cavità palleale sono le sedi preferite, e la faccia ventrale del corpo ne è costellata a preferenza della ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] cerebroidi, si sfibra alla base dei bastoncini in una retina, pigmentata o meno, che forma il fondo del globooculare.
Apparato riproduttore. - L'apparato riproduttore è di regola dioico e quindi più semplice negli Streptoneuri, monoico e spesso ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] 'animo, e ciò con una grandissima rapidità di mutamento. Tutta questa muscolatura mimica, che insieme coi movimenti del globooculare rappresenta un mezzo principalissimo di comunicare altrui i nostri sentimenti, è sotto il dominio di un unico nervo ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] , del capo (parte anteriore), delle palpebre, delle guance, del padiglione dell'orecchio e del condotto uditivo esterno; al globooculare; alla mucosa delle cavità nasale e boccale; alle meningi; 2. disturbi motori a carico: dei muscoli masticatori ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] dinamicamente, gli angoli abbassati.
Enervazioni palliative. - Per attenuare il lagoftalmo è stato poche volte resecato il ganglio cervicale superioie, ottenendo un discreto rientramento del globooculare, e un restringimento della rima palpebrale. ...
Leggi Tutto
È un germoglio raccorciato, nello stato morfologico permanente di grossa gemma destinata a vivere tipicamente sotterra e caratteristica di alcune famiglie di piante monocotiledoni specialmente, senza escludere [...] centrale, sistema), nei capitoli d'insieme e più particolarmente nella voce midollo allungato.
Per gli oculisti è sinonimo di globooculare: donde affezioni retrobulbari, nevrite retrobulbare, ecc. (v. occhio).
In anatomia generale questo nome viene ...
Leggi Tutto
È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] la sua proprietà di attaccare rapidamente ed intensamente la mucosa nasale ed in seguito anche la parte esterna del globooculare, tanto da produrre alterazioni permanenti della cornea; e perché, respirata a lungo, produce lesioni polmonari capaci di ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...