Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] corteccia, dai nuclei talamici della linea mediana e dal globo pallido. Esso invia alle cellule TP quelle che potrebbero ne danno la prova: 1) nella paralisi di un muscolo oculare, gli oggetti visti sono riferiti alla posizione (in relazione al ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] seguirla in tutte le sue rivoluzioni, addipanandosi dunque attorno al globo terrestre «con molte rivolte sopra rivolte», «a guisa d' «occhio giudice», capaci cioè di interpretare l'ispezione oculare alla luce di una teoria generale (nel caso ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] idea che la rappresentazione di C. conduce alla visione oculare del Signore, la quale risveglia nello spirito del fedele circondata dagli strumenti della passione o tiene nella mano un globo, simbolo del potere universale); essa esprime il culto dell ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] tra il 335 e il 336, è l’unico testimone oculare di cui si abbia notizia, ma poco egli s’interessa capo cinto da un diadema raggiato e sosteneva con la sinistra un globo mentre con la destra impugnava una lancia, rovinò al suolo insieme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] l'immagine che si forma è successivamente ingrandita dalla lente oculare. Di conseguenza, qualunque oggetto introdotto nel piano focale del secolo. Questo tipo di termometro consisteva in un globo di vetro collegato a un lungo cannello con 50 o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] La sua opera fu continuata da Jodocus Hondius, autore anche di globi celesti e terrestri.
Gualterus Arsenius (m. 1580 ca.), membro di parecchi metri), il sistema di messa a fuoco e ideò un oculare composto che porta il suo nome. Fra i suoi clienti vi ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] allo stato attuale delle nostre conoscenze, l’unico testimone oculare degli eventi relativi alla costruzione della città9. La faziosità di dalle fonti, sorreggeva nella mano destra un globo sormontato da una Tyche come rappresentato nella Tabula ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] come costituita di «umor cristallinus», la rete spugnosa del bulbo oculare divenne la «tunica uvea» per assomigliare a un grappolo d il cosmo, «degli orbi informi ordinator sovrano» (A. Conti, Il globo di Venere, a cura di M. Farnetti, 1992, p. 65).
...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , fibra ottica o segnale satellitare a ogni angolo del globo terrestre in tempo reale.
Negli ultimi anni il fotografo diretta. Il fotografo si è tolto i panni del testimone oculare e ha indossato quelli del prestigiatore. Avere riconoscimenti non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] compagno di Magellano e uno dei superstiti della circumnavigazione del globo.
L'esperienza che gli Europei ebbero degli altri due della loro umanità e di qualche loro virtù. Testimone oculare, Enciso opinò certo che la loro ingratitudine verso Dio li ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...