NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] striato, formato dal nucleo caudato e dal putamen, e il globo pallido (che nell'insieme vengono denominati ‛gangli della base'), (centri vasomotore e respiratorio della sostanza reticolare); d) motilità oculare (nuclei del III, IV e VI paio di nervi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ed era in urto con l'Impero inglese su quasi tutto il globo, non disponeva però di una flotta in grado di misurarsi con quella teleguidati o autocentranti, nonché i razzi a mira oculare diretta, in dotazione specialmente alla fanteria come ' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] telescopio, e a tal fine essa si occupa dell'anatomia oculare, della rifrazione e della sua misurazione, del disegno e , FG e l'occhio era nel punto E, quando collocava il globo in BCD, la parte D appariva "completamente rossa e incomparabilmente più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] che lo raffigurava nell'atto di schiacciare un globo terrestre. Una misurazione del meridiano di Parigi effettuata della stella entrando nell'obiettivo potesse raggiungere l'oculare. Questa scoperta forniva una significativa conferma sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] San Giovani a Porta Latina (1190 ca.), il Cristo troneggia sul globo fra sei arcangeli, sopra una croce posta in connessione con la monastero scritta a partire dal 1090 dal testimone oculare di quell’intensa stagione artistica e culturale, Leone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] locale di un'eclissi osservata da qualsiasi luogo nel globo terrestre meno il tempo desunto dalle tavole ‒ per Roma un diaframma con un'apertura leggermente più piccola di quella dell'oculare. Il bordo d'entrata del pianeta appariva a quel punto ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] rum. L'espansione delle relazioni commerciali in tutto il globo terrestre, nel corso del XVIII secolo, facilitò il psichici (si tratti di una cirrosi, di una lesione oculare o di una depressione nervosa), beneficiano dei recenti progressi terapeutici ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] oceano, poi detto Pacifico, e la prima circumnavigazione del globo (Magellano, 1521) dimostrarono la necessità di nuove e accurate (J. Picard) del cannocchiale, munito di reticolo oculare, ai cerchi graduati (usati per misurare gli angoli ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] VII, partendo da Cape Canaveral, ha effettuato 3 rivoluzioni del globo, ammarando nell'Atlantico a 340 km da Portorico.
Nello specchio hanno studiato le variazioni di tono della muscolatura oculare estrinseca in rapporto al "riflesso labirintico di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] su un elmo. Questo ultimo particolare (ma all'elmo si è sostituito un globo) si ritrova in due statue di età giullo-claudia, la R. da Tripoli il suo cleristorio aperto da tredici finestre sormontate da oculi, mentre la facciata si apriva in alto in ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...