Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] erettili, analoghe a quelle dell’uretra maschile, situate lateralmente all’uretra e alla vagina.
Per il b. oculare ➔ globo
Paletnologia
B. di percussione, protuberanza convessa che rimane sulla faccia di distacco di una lama o scheggia litica ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Le due immagini stellari seguiranno, nel campo dell'oculare, due diversi cammini e la loro distanza, misurata 'angolo ZOA′, ricaviamo l'ampiezza dell'arco Z′A′. Prendiamo il nostro globo su cui abbiamo già fissato À ed A′ e con un compasso sferico ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] posto l'argento, di cui il Messico è il maggior produttore del globo, sorpassando notevolmente gli Stati Uniti. La produzione messicana, che era di ne fu narratore fedele e sapiente per la sua oculare testimonianza (El Cerro de las campanas), ad ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che nelle remotissime epoche geologiche coprivano il nostro globo. Qui basti aggiungere che nella primordiale materia assedio di Vitige nel 537-538, come narra Procopio, testimonio oculare. Vitige pose uno dei suoi accampamenti presso la villa dei ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] che la tubercolosi, pure essendo diffusa su tutto il globo, v'è inegualmente distribuita. Essa è soprattutto frequente fra . È una prova assai pratica e sicura.
Prova oculare (oftalmoreazione o reazione congiuntivale). - L'istillazione di tubercolina ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , dice il vescovo Leonardo da Scio, testimone oculare. Maometto, volendo togliere agli assediati qualsiasi speranza II v'impone il tipo di Costantinopoli seduta con asta e globo crucigero, cui Tiberio Costantino sostituisce la croce, che da ora ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] al centro, e se si osserva una stella adoperando un forte oculare, si vede (v. figure 8-9) un piccolissimo disco ( del quale rimane ancora qualche traccia. Nell'interno di questi globi si produce gran copia di energia, che le stelle irradiano ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] via. Dette immagini si possono osservare direttamente con un oculare munito di elioscopio, oppure per proiezione. Nella sua in cui ve ne sono moltissime, sempre comprese in due zone del globo solare fra 5° e 40° di latitudine boreale o australe. Di ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] del capo: i due occhi ne occupano i lati. Il bulbo oculare è tondeggiante e poco mobile; esso ha una forma speciale, perché Africa e America, intertropicali i pappagalli in tutto il globo.
Classificazione.
Il più antico uccello fossile conosciuto è ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] ), che gli Arabi combinarono con il globo celeste e perfezionarono assai, facendone il essere stati riflessi dall'orizzonte a mercurio. Si hanno quindi all'oculare del cannocchiale due immagini della stella, che si sovrappongono soltanto quando ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...