oculomotore, nervo
Terzo paio dei nervi cranici. È composto di fibre motrici somatiche e di un piccolo contingente di fibre motrici viscerali; le prime innervano la maggior parte dei muscoli estrinseci [...] della pupilla e il muscolo ciliare. Il nervo o. presiede pertanto alla maggior parte dei movimenti del globooculare: adduzione, abbassamento, innalzamento e rotazione; controlla inoltre la costrizione pupillare e l’accomodazione. Il nervo o. ha ...
Leggi Tutto
nistagmografia
Tecnica diagnostica usata in oculistica, consistente nella registrazione grafica del nistagmo oculare. La n. consente di documentare il nistagmo sia quantitativamente sia qualitativamente [...] -retinici. La retina, infatti, presenta una attività elettrica permanente, anche al buio: qualsiasi movimento del globooculare nell’orbita provoca una variazione dei potenziali periorbitari; con una adatta amplificazione è quindi possibile ottenere ...
Leggi Tutto
fornice
Formazione anatomica fatta a volta, cavità virtuale, piega. F. cerebrale: formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso, e detta anche trigono cerebrale. [...] : il fondo cieco formato dalla riflessione della congiuntiva nel passaggio dalla palpebra (congiuntiva palpebrale) al globooculare (congiuntiva oculare). F. vaginale: la piega formata, nel fondo della vagina, dalla mucosa di questa che passa ...
Leggi Tutto
blefaroptosi
Abbassamento della palpebra superiore di uno o di entrambi i lati per la perdita dei movimenti di elevazione. Nei casi gravi il paziente tenta di sollevare la palpebra corrugando la fronte [...] oppure a lesione neurologica. Nei casi più frequenti è dovuta a paralisi del nervo facciale o a miastenia. B. meccanica: quella conseguente ad aumento del peso della palpebra (per edema o tumore) o all’atrofia e all’asportazione del globooculare. ...
Leggi Tutto
trocleare, nervo
Quarto paio dei nervi cranici, detto anche nervo patetico. È un nervo motore somatico, formato da fibre che hanno origine nel mesencefalo dal nucleo trocleare e si distribuiscono al [...] encefalico e si incrocia con le fibre del lato opposto al di sotto della lamina quadrigemina, nel tetto del mesencefalo. Innerva il muscolo obliquo superiore, la cui funzione è quella di abbassare il globooculare e di farlo ruotare internamente. ...
Leggi Tutto
iridodonesi
Sintomo della sublussazione del cristallino consistente in un tremolio dell’iride concomitante ai movimenti del globooculare. Si osserva un’oscillazione dell’iride nell’umor acqueo perché [...] o perché quest’ultimo manca del tutto. La causa è dovuta ad alterazioni congenite, processi postinfiammatori, traumi del globooculare. L’ i. si può anche osservare come esito dell’intervento di asportazione del cristallino opacato (cataratta). Le ...
Leggi Tutto
iridotomia
Intervento per costituire una pupilla artificiale. È indicata in caso di chiusura cicatriziale della pupilla, verificabile per lo più in seguito a fuoriuscita traumatica del cristallino o [...] dopo l’operazione della cataratta. I. laser periferica: consiste nel l ’ impiego d i un raggio laser nel la terapia d i attacco al glaucoma acuto quando la struttura corneale non risulta limpida e i l globooculare è i n fiammato. ...
Leggi Tutto
neuroftalmologia
Ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistema nervoso, e in partic. le alterazioni patologiche di origine neurologica del globooculare e della sua motilità, della [...] retina e delle vie ottiche (nervo ottico, chiasma ottico, corpo genicolato, corteccia occipitale; ➔ visione). La compromissione di queste strutture comporta riduzione del campo visivo e dell’acuità visiva, ...
Leggi Tutto
microftalmia
Abnorme piccolezza congenita di uno o entrambi gli occhi, legata ad alterato sviluppo embrionale delle vescicole ottico. In qualche caso è rappresentata da un solo abbozzo rudimentale del [...] globooculare, associata ad altre malformazioni, talvolta a carattere familiare. ...
Leggi Tutto
albuginea
Involucri anatomici fibrosi bianchi, analoghi alla sclerotica del globooculare; per es., a. del testicolo, che nei mammiferi avvolge i testicoli e separa i vari gruppi di tubuli seminiferi [...] nei cosiddetti lobuli testicolari, a. dell’epididimo ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...