La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] di numerosi trattati medici di Galeno, redasse egli stesso alcune opere mediche ‒ una delle più importanti riguarda il globooculare ‒ e compose una serie di trattati dedicati a particolari problemi scientifici (le maree, la salinità dell'acqua ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] dopo l'amputazione traumatica o chirurgica di un arto, o in seguito alla perdita di altre porzioni corporee (mammella, globooculare), a lesioni del sistema nervoso periferico (lesioni gravi di un plesso o in casi di neuropatia) o del sistema ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] d'Harder in un boscimane. Duplicità della cartilagine della plica semilunaris. Muscolo ciliare nei negri. Distribuzione del pigmento del globooculare, Torino 1887).
L'ultimo gruppo di lavori del G. è relativo alle sue ricerche embriologiche, che lo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] 10 ottobre dello stesso anno, tuttavia, un incidente occorso durante un’esercitazione gli causò ferite al volto e al globooculare destro. Ricoverato a Padova, fu infine congedato dal servizio, anche se il recupero della vista dall’occhio offeso non ...
Leggi Tutto
passare [passe, II singol. indic. pres.]
Alessandro Niccoli
Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] " trapassare ". Per spiegare in che modo l'occhio percepisce le immagini, D. osserva che l'umor acqueo contenuto nel globooculare è limitato dalla retina opaca; è contro questo ostacolo che le immagini si fermano, risultando così percepibili: III IX ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] 521-558), alla neurochirurgia (Asportazione di glioma primitivo del nervo ottico sinistro, nel suo tratto orbitale, con conservazione del globooculare, in Arch. ed atti della Soc. ital. di chirurgia, XXXVI [1930], pp. 772-777; Osservazioni di traumi ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] retiniche, le alterazioni che possono precederle osservabili a carico delle membrane profonde, del vitreo, dell'intero globooculare, alle quali poter riferire le complicanze o le recidive. Studiò inoltre le condizioni refrattive, con particolare ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] , con inevitabile congestione della muscolatura oculomotrice e cervicale. La tensione anomala può modificare la forma del globooculare, alterando la fisiologia della pupilla e del cristallino (astigmatismo, miopia, ipermetropia ecc.). Infine, l ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (v. vol. I, p. 83)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. si conoscono finora più di 150 ritratti antichi. Essi sono distribuiti secondo una tipologia la cui suddivisione, [...] è offerto dal trattamento dell'iride e della pupilla, rese attraverso un'incisione e un incavo della superficie del globooculare. Questa innovazione tecnico-estetica appare per la prima volta nella ritrattistica intorno al 130 d.C., verso la metà ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] per via congiuntivale dei muscoli esterni dell'occhio in aggiunta alla ipocinesia palpebrale, negli interventi operativi sul globooculare e in particolar modo nella estrazione della cataratta senile, ibid., III [1934], pp. 3-16).
Memorabile il ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...