INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] mercati finanziari e delle quotazioni dei singoli titoli. Ciò ha fornito lo stimolo decisivo alla cosiddetta globalizzazione dei mercati, mettendo in condizione operatori geograficamente molto lontani di disporre di insiemi di informazioni omogenei ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] questo caso l'effetto di creazione di commercio superiore a quello di diversione del commercio stesso.
La globalizzazione degli investimenti e della produzione, e le strategie internazionali adottate dalle imprese, d'altra parte, dovrebbero ridurre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] che si abbassano ulteriormente anche al di fuori del sistema comunitario e i vantaggi che possono derivare dalla ''globalizzazione'' dei mercati, vanno a diminuire, se non a sparire, quelle ''nicchie'' che consentono alle piccole e medie imprese ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] a volta: situazioni indotte dal progresso tecnologico (ad esempio, nel tempo: dalla radio al monopolio televisivo nazionale, alla globalizzazione delle emissioni); tendenze culturali (ad esempio la necessità di tutelare le città d'arte dal consumo di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] degli scambi anche fuori d’Europa e si avviava anche per l’Italia l’integrazione nel processo di globalizzazione tuttora in atto.
Protagonista nel mondo del credito
Cessato il suo impegno governativo fu nominato presidente dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e dei poteri della burocrazia, della realizzazione di un disegno di politica industriale in un quadro di globalizzazione dei mercati e internazionalizzazione produttiva in cui dismissioni di settori strategici pubblici, come nel caso delle ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] e la rivoluzione indotta dallo sviluppo della microelettronica, della robotica e delle telecomunicazioni hanno prodotto una ''globalizzazione'' dei mercati e avviato una nuova organizzazione della produzione che stanno in parte rimodellando la ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] politici, sollecitato dalle pressioni provenienti dai cambiamenti demografici, sociali, economici e tecnologici, dalla globalizzazione della competizione, dalla mobilità internazionale del capitale umano, dai movimenti migratori. A titolo orientativo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] europeo, si vanno delineando altre regioni le cui potenzialità potranno essere esaltate dalle nuove opportunità offerte dalla globalizzazione dei mercati: Emilia-Romagna e Veneto in Italia; Rodano-Alpi in Francia; asse mediterraneo spagnolo, da ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] . Rawls, The law of peoples, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. La direttiva 2000/31/CE e il quadro normativo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...