• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [1101]
Storia [90]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [49]

Le istituzioni sopranazionali

Dizionario di Storia (2010)

Le istituzioni sopranazionali Fabrizio Saccomanni Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] del sistema monetario internazionale su base aurea (gold standard), a quella che gli storici ora chiamano la «prima globalizzazione». Il secondo fattore fu il «precario equilibrio» politico e militare tra le stesse grandi potenze, la cui fragilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] due guerre mondiali sugli studi, mentre dal 1945 si apre una fase nuova, di moltiplicazione, internazionalizzazione e globalizzazione delle ricerche, con una marcata accelerazione dalla fine degli anni Settanta –, la storiografia del Novecento si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Evoluzione del capitalismo

Dizionario di Storia (2010)

Evoluzione del capitalismo Giorgio Ruffolo Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] primo del 21°: un decennio che, nato nell’euforia, si è chiuso nel segno della delusione e della crisi. La globalizzazione economica aveva permesso di schiudere a centinaia di milioni di abitanti del pianeta l’ingresso nel mondo della crescita e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Di Nolfo, Ennio

Enciclopedia on line

Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze  2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare [...] : gli alleati e l'Italia dal 1943 al 1945 (con M. Serra, 2010); Il disordine internazionale. Lotte per la supremazia dopo la guerra fredda (2012); Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica (2014). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GLOBALIZZAZIONE – UNITÀ D'ITALIA – GUERRA FREDDA – STATI UNITI

Cina e India. Lo sviluppo economico

Dizionario di Storia (2010)

Cina e India. Lo sviluppo economico Federico Rampini Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] subordine al ruolo degli imprenditori e dei mercanti. Secondo Wang, Pechino pianifica il suo futuro con una certezza: «La globalizzazione non è una fase temporanea; non è un fenomeno reversibile». Capaci di proiettare lo sguardo sul lungo periodo, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] sono radicalmente cambiati, perché è cambiato il Mezzogiorno e perché è cambiato il contesto. Nell'era della globalizzazione, dei mercati interdipendenti, dell'economia della conoscenza, l'ottica necessariamente si allarga e nello stesso tempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ragion di Stato' e 'ragion militare'.Dopo il secondo conflitto mondiale, per effetto delle armi nucleari, della globalizzazione della politica, della comparsa delle guerre rivoluzionarie e dell'affermarsi delle strategie indirette, si è passati a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] più incerto è il confine (e più elevata la turbolenza) fra l'organizzazione del potere politico e la società. La globalizzazione degli interessi sindacali - quella tendenza, cioè, destinata ad accentuarsi lungo tutto il Novecento (e a legarsi a filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

internazionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

internazionalismo Bruno Bongiovanni L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] di un'altra sarebbe stato abolito insieme a quello sugli individui. Internazionalismo proletario, sicurezza internazionale, globalizzazione Dopo notevoli sforzi per stabilire forme di collegamento tra le battaglie dei lavoratori nei diversi paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] questo periodo M. ha inoltre subito l'altro grande processo, dopo la terziarizzazione, di trasformazione economica: quello della globalizzazione, che l’ha resa il centro principale (e forse unico) in Italia dei flussi globali (finanza, moda, design ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali