Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] contribuito ad assegnare alla teoria del sistema-mondo un posto di rilievo nelle teorie contemporanee in tema di globalizzazione economica, politica, militare e culturale. A essa è stato obiettato che gli ascendenti della teoria medesima nel marxismo ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] terza età, Bologna: Il Mulino, 1992).
Leonini, L. (a cura di), Sesso in acquisto, Milano: Unicopli, 1999.
Leonini, L., La globalizzazione dei mercati sessuali, in L'Europa tra società e politica (a cura di A. Besussi e L. Leonini), Milano: Guerini e ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] della produzione a quelle della circolazione, dello scambio e del consumo - è in contrasto con la tesi della globalizzazione (inclusa l'idea dell'universalizzazione della forma di merce) che è risultata predominante (Giddens 1990). Inoltre, poiché le ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] Seconda guerra mondiale. Ancora di natura assai diversa sono le migrazioni più recenti, ascrivibili ai nuovi processi di globalizzazione, in pieno corso nonostante le politiche di chiusura poste in atto dai Paesi europei e dagli Stati Uniti.
modelli ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] processo di espansione del capitalismo nel mondo ha quindi preso nuovo e accresciuto vigore con la cosiddetta «globalizzazione», manifestatasi soprattutto in seguito al crollo dell’URSS e dei regimi socialisti da questa dipendenti. La caratteristica ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] è sostenuta dalla corrente di pensiero che mette a fuoco la novità delle imprese multinazionali e i conseguenti processi di globalizzazione produttiva. Ohmae (v., 1990) e Bartlett e Ghoshal (v., 1989) sono tra i rappresentanti più noti di questa ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] inoltre con la crisi nel secondo Novecento delle appartenenze collettive di tipo ideologico o sociale e con il processo di globalizzazione. Sono nati così apparati politici e amministrativi dedicati a riempire il tempo libero degli abitanti dei Paesi ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] . Per molti osservatori, l'attuale ondata di nazionalismi è temporanea e superficiale; allorché diverrà più evidente la globalizzazione dei nostri sistemi economici, culturali e politici, assisteremo a una ridefinizione degli Stati e a un superamento ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] delle famiglie sono progressivamente mutati in termini di entità e destinazione delle risorse. In un mercato orientato verso la globalizzazione, la velocità con cui questi mutamenti si sono verificati è dipesa, in gran parte, da una serie di fattori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] "Social science information / Information sur les sciences sociales", 1994, XXXIII, 3, pp. 405-426.
Gasparini, G., Tempo e globalizzazione: alcune note, in "Studi di sociologia", 1997, XXXV, 3-4, pp. 399-407.
Giddens, A., The constitution of society ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...