Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] and Freedom, New Haven; trad. it. La ricchezza della rete, Milano 2007.
D. Della Porta, L. Mosca (2003), Globalizzazione e movimenti sociali, Roma.
M. Ferraris (2010) Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Roma-Bari.
C. Hess, E. Ostrom ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] e dei diritti umani sono uno dei capisaldi della politica estera svedese e sono considerati il presupposto di una globalizzazione sostenibile. Inoltre il governo è impegnato nel rafforzamento dell’interazione tra diritti umani, democrazia e sviluppo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] relazioni sino-statunitensi si collocavano all'interno di una visione, da parte della dirigenza cinese, del processo di globalizzazione in quanto fonte di grande opportunità ma anche portatore di non pochi rischi e di una crescente preoccupazione per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] relazioni sino-statunitensi si collocavano all'interno di una visione, da parte della dirigenza cinese, del processo di globalizzazione in quanto fonte di grande opportunità ma anche portatore di non pochi rischi e di una crescente preoccupazione per ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] crescita del reddito, la diseguaglianza nella distribuzione del reddito è aumentata. La crescita e la globalizzazione possono produrre diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza attraverso diversi canali. Lo sviluppo tecnologico può aumentare ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] è di 2,8 °C.
Infine, nel caso del cosiddetto scenario A2, che prevede un effetto ridotto della globalizzazione, con sviluppi regionali indipendenti che portano a miglioramenti tecnologici più lenti, e una crescita continua della popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] inaugurato, a partire dalla fine degli anni settanta, un nuovo periodo connotato da uno spostamento del centro tematico. Globalizzazione e localismo sembrano ora al centro della riflessione sul territorio e della maggior parte dei piani studiati e ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di sviluppo sostenibile e che si va fortemente sviluppando negli ultimi anni.
Il fatto è che in un mondo globalizzato si deve sottolineare che, proprio grazie allo sviluppo tecnologico e alla disponibilità di energia, è diventata globale l’evoluzione ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] ai piedi dell’omonimo monte, a 60 km ca. dal centro di T.) e delle comunicazioni, secondo forme di globalizzazione dell’assetto produttivo.
Le vie di comunicazione aeree dispongono, oltre che dell’aeroporto di Haneda, di quello più grande, costruito ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] che spesso orlano le maggiori città del Terzo Mondo (v. fig.).
Il mutato quadro distributivo ha risentito fortemente della globalizzazione economica, per cui non solo i prodotti, ma anche le forze di lavoro, sempre più impegnate nella produzione di ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...