Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] industrializzate e, in Europa, ai vincoli imposti dagli accordi di Maastricht e ai più generali processi di globalizzazione delle economie, si assiste generalmente a un riallineamento tra produttività e salari reali, con una tendenziale riduzione ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] consentito in pochi anni di collegare in tempo reale le principali piazze internazionali. Si parla quindi di 'globalizzazione' per indicare la crescente interdipendenza dei mercati finanziari, derivante dalla tendenza all'integrazione degli scambi e ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , alla dissociazione di alcune componenti di rischio dal contratto principale, all'estensione della negoziabilità, alla globalizzazione dei mercati finanziari. Pertanto il modo tradizionale di suddividere il settore finanziario in tre comparti ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] 'impresa.
Alcune considerazioni conclusive
Nel corso degli ultimi due decenni la crescente intensificazione dei fenomeni di globalizzazione, produttiva e finanziaria, dell'economia mondiale e il superamento del paradigma tecno-economico fordista a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è anche la necessità di riformulare e adeguare i sistemi di regolazione delle attività d'impresa in una economia globalizzata dove ancora il parametro di riferimento è il singolo ordinamento giuridico nazionale. Lo shopping of jurisdiction diventa la ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a vita, i legami all'interno dei gruppi, le protezioni statali si sono rivelati inadatti a reggere i ritmi della globalizzazione. Gli Stati Uniti, a seguito di una politica di feroci ristrutturazioni ma anche grazie a una imprenditorialità di stampo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] dei redditi, con le quali si guidò il processo di rientro dell’economia italiana dall’inflazione.
Gli anni della globalizzazione
La fase di crescita successiva alla recessione dei primi anni 1990 ha mostrato alcune fluttuazioni intorno a un trend di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dall’agricoltura nell’ambito dei sistemi economici contemporanei a diversi stadi di sviluppo e nei nuovi e dinamici assetti della globalizzazione.
Opere
G. Valenti, L’Italia agricola ed il suo avvenire, Roma 1919.
A. Serpieri, Guida a ricerche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] dell’egemonia postbellica del mondo statunitense, che ha interpretato il paradigma neoclassico al meglio, e della globalizzazione.
In particolare, occorre registrare negli anni più recenti il notevole contributo di autori italiani alla formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sociale e allo sviluppo economico e civile, i cui fondamentali principi conservano ancora oggi, nell’epoca della globalizzazione, tutta la loro attualità.
Opere
Ioannis Duns Scoti Quaestiones in libros quatuor sententiarum, cum commentario R.P ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...