«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del pianeta, in particolare delle donne, l'autonomia e la dignità di queste e il diritto a opporsi a una globalizzazione neoliberale che li vede esclusi. È una rivoluzione culturale che dai movimenti nativi si estende ad altri settori della società ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] spazio che andava dall’America latina al Celeste Impero, tratteggiando, nello stesso tempo, un nitido affresco della globalizzazione ai suoi albori.
Tra due culture
La storia economica dell’Europa pre-industriale (Bologna 1974, con riedizioni ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] al mercato (persino nei Paesi Scandinavi e in Austria) sollecitato tra l'altro dai processi di internazionalizzazione/globalizzazione degli scambi di prodotti, capitali, lavoro. Inoltre, il superamento è stato imposto pure, dal lato del mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] sistema sociale e allo sviluppo economico e civile, i cui fondamentali principi conservano ancora oggi, nell’epoca della globalizzazione, tutta la loro attualità.
Opere
La più completa e corretta edizione critica delle opere complete di Bonaventura ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] osservato per altri paesi asiatici del Pacifico all'interno di un processo di integrazione regionale e nell'ambito della globalizzazione dell'economia: paesi caratterizzati da diversi stadi di sviluppo si muovono insieme come in una sorta di rincorsa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] tutti gli Stati. Sta dunque cominciando lentamente a farsi strada, non senza difficoltà e contrasti, la coscienza della 'globalizzazione' del problema ambientale. Negli ultimi venti anni del sec. 20° le iniziative internazionali volte a far fronte a ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e nella ricerca (di base e applicata), nelle relazioni di mercato (per la varietà dei beni scambiati e la globalizzazione degli scambi), nelle competenze e nella specializzazione della forza lavoro, nei mercati finanziari. Cresce, di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] all'affermazione delle grandi società transnazionali e alle reti di imprese che portano a quella che oggi viene chiamata 'globalizzazione' dell'economia.
Al nucleo originario si aggiungono nel corso del tempo nuove aree già a esso esterne: il centro ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] diffuso plurilinguismo degli studiosi e, innanzitutto e soprattutto, la realtà di un mondo in marcia verso la globalizzazione, nonché vari altri fattori che si possono facilmente individuare. E la permanenza dei quadri e delle tradizioni nazionali ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] qualche cosa. Innanzitutto, compare sulla scena il vincolo energetico. Inoltre, con l'abbandono dei cambi fissi, la globalizzazione dei mercati finanziari e le innovazioni che sono state ivi introdotte riassumono un'importanza primaria gli aspetti ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...