• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ordine internazionale e America Latina

Atlante (2025)

Ordine internazionale e America Latina Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] a causa dell’interdipendenza delle economie e della liberalizzazione dei flussi finanziari generata negli ultimi decenni. La globalizzazione è un fenomeno che difficilmente può essere fermato. L’intelligenza artificiale, le reti e le comunicazioni ... Leggi Tutto

Francesco I, il papa del cambiamento

Atlante (2025)

Francesco I, il papa del cambiamento Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] tra gli esclusi. La prima visita pastorale di Francesco non a caso fu a Lampedusa, nel luglio 2013, dove denunciò la “globalizzazione dell’indifferenza” verso i migranti e gettò in mare una corona di fiori in memoria, per denunciare la strage di ... Leggi Tutto

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] fine del bipolarismo negli anni Novanta e il dominio incontrastato degli Stati Uniti, insieme al processo ininterrotto di globalizzazione, al rafforzamento di nuovi riferimenti politici ed economici come l’Unione Europea, alla forza e alla presenza ... Leggi Tutto

L’anima trema d’orrore nel ricordare

Atlante (2025)

L’anima trema d’orrore nel ricordare Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] del fenomeno a livello globale, incrementata dalla difficile congiuntura economica e dall’incertezza che ne discende, dalla globalizzazione vissuta come una minaccia per le identità locali, dalla diffusa frustrazione sociale. Ma in questo momento il ... Leggi Tutto

Murka. Avventura in Karelia, di Guido Carpi

Atlante (2025)

<i>Murka. Avventura in Karelia</i>, di Guido Carpi Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] le sono sopravvissuti ed oggi, allo zenit di quell’economia di rapina che ci siamo abituati a chiamare pudicamente “globalizzazione” o “libero mercato” appaiono, come avrebbe detto Lenin di Marx, infallibili perché veri. Al pari dei suoi compagni, l ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] «I nuovi padroni del mondo hanno decretato che, per l’Africa come per il resto del mondo, è giunta l’ora della globalizzazione… hanno deciso che i beni e i servizi saranno accessibili se lasciamo che i ricchi perfezionino il loro dominio sulle nostre ... Leggi Tutto

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] ha riconosciuto dall’inizio essere la sola cura capace di trasformare il cuore dell’uomo e salvarlo dalla «globalizzazione dell’indifferenza».Se le lettere encicliche di Francesco hanno voluto mostrare al mondo fuori della Chiesa che la misericordia ... Leggi Tutto

Guerra commerciale USA-Cina: dopo l’escalation, il compromesso è possibile?

Atlante (2025)

Guerra commerciale USA-Cina: dopo l’escalation, il compromesso è possibile? Il 2 aprile 2025, il presidente Donald Trump ha annunciato una nuova, massiccia ondata di dazi sulle importazioni. La campagna, battezzata Liberation Day, è stata presentata come una risposta necessaria [...] di PIL aggregato Cina ed Europa rappresentano oltre un terzo dell’economia mondiale e condividono la difesa della globalizzazione e del libero scambio. Il messaggio è chiaro: con Washington sempre più intransigente, Bruxelles potrebbe rivelarsi un ... Leggi Tutto

Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e

Atlante (2025)

Da <i>le grandi dimissioni</i> al <i>mito della libertà</i>: i giovani e il lavoro tra precarietà e Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] dangerous class, 2011), offrono una lettura su come questi cambiamenti siano il risultato di processi tanto omaggiati come la globalizzazione, la digitalizzazione del lavoro e le nuove logiche del mercato che, però, hanno (anche) creato condizioni di ... Leggi Tutto

Globalizzazione e cambiamenti climatici: quale rischio per le malattie trasmesse dalle zanzare?

Atlante (2024)

Globalizzazione e cambiamenti climatici: quale rischio per le malattie trasmesse dalle zanzare? Jack McCann aveva appena finito un lavoretto di costruzione nel suo giardino con i suoi amici che, per festeggiare, lo invitano a concludere la giornata al pub. Ma lui si sente particolarmente stanco, [...] negli animali selvatici, aumenta la probabilità che la malattia colpisca l’uomo per un semplice principio di prossimità.Globalizzazione dei commerci e cambiamenti climatici non sono solo problemi che impattano sulle economie dei Paesi, ma possono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
Enciclopedia
globalizzazione
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. dei mercati Fenomeno di unificazione...
globalizzazione
globalizzazione – In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: la crescita in rapporto al PIL (Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali