• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [49]

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] sul sistema finanziario e infine, più in generale, dalla qualità dell’ordinamento giuridico. I benefici. In teoria la globalizzazione finanziaria è apportatrice di maggiore crescita economica, perché gli afflussi di capitale verso i Paesi che ne sono ... Leggi Tutto

Verso nuove forme di populismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Cesare Pinelli Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] di vita scoprono gli imbrogli di quelli che in economia si chiamano ‘derivati’, più avrà successo una reazione populista alla globalizzazione. Il rischio è massimo per l’Europa, dove si direbbe che al momento partiti e governi dalla ‘veduta corta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] obbligando anche a un ripensamento del ruolo tradizionale dell’a. classica nella cultura europea. Si sta, quindi, definendo una riconversione di obiettivi e strategie, non solo a livello ideologico e di ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] sul mondo in cui chi visita e ciò che è visitato si compongono in relazioni complesse e inaspettate. Tra le conseguenze della globalizzazione c’è la crisi, se non proprio un superamento di fatto, dell’idea di Stato, sostituita da una concezione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tecnopolitica

NEOLOGISMI (2018)

tecnopolitica (tecno-politica), s. f. Lo studio del rapporto fra politica e tecnologie, del ruolo svolto dalle tecnologie più recenti nella strutturazione e nella comunicazione della politica. • Dalla [...] globalizzazione del diritto alla tecnopolitica, dalla costruzione del corpo elettronico ai progressi delle neuroscienze, dai nuovi modelli di un’informazione più ampia all’innovazione delle consuetudini lessicali, l’opera [l’«Enciclopedia del XXI ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – STEFANO RODOTÀ – CONFINDUSTRIA – NEUROSCIENZE

G20

Il Libro dell'Anno 2010

Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] è aggiunta, nell’ultimo trimestre dell’anno, una caduta degli scambi che ha interessato tutte le aree del mondo. Aspetti della globalizzazione Il forte sviluppo del commercio e dei mercati finanziari ha dato vita a un ampio dibattito sui vantaggi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

Globale e locale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Globale e locale Angelo Turco Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] in un processo sempre più maturo, si sono configurati piuttosto come new global, mettendo così in evidenza che la globalizzazione è un moto inarrestabile che veicola elementi anche altamente positivi non solo per la crescita di ricchezza e per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Forum sociali sono stati una forma di protesta ma anche un luogo di elaborazione di proposte per una diversa globalizzazione e una formula organizzativa reticolare. Svoltosi a Porto Alegre (Brasile) nel gennaio 2001, il primo Forum sociale mondiale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

prodotti alimentari, qualita e certificazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

prodotti alimentari, qualita e certificazione prodótti alimentari, qualità e certificazióne. – L’evoluzione della qualità alimentare, in un contesto di produzione e consumi che vede sia proseguire la [...] tendenza alla globalizzazione degli scambi sia incrementare l’interesse per il ciclo economico locale, appare condizionata da tre ulteriori fattori: il cambiamento climatico; l’aumento del costo dell’energia e delle materie prime; l’aumento della ... Leggi Tutto

Bagnai, Alberto

Enciclopedia on line

Bagnai, Alberto Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1962). Professore associato di Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, collabora con il Centro di ricerca in economia applicata [...] alla globalizzazione dell’Università di Rouen e con l’International Network For EconomicResearch di Bonn e presiede l'Associazione Italiana per lo Studio delle Asimmetrie Economiche. I suoi studi sono volti ad analizzare gli scenari macroeconomici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – MACROECONOMICI – EUROZONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali