• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [48]

Dispersione scolastica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] i tassi di scolarizzazione ai livelli più avanzati possibili, secondo le esigenze espresse con sempre maggiore insistenza dalla globalizzazione dei mercati. Per combattere o contenere quanto più possibile i fenomeni di d. s. quasi tutti i sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – BRESCIA – EUROPA – UDINE

Ambientalismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ambientalismo Mario Diani Introduzione Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] 2), dallo sviluppo di forme di ambientalismo con un forte contenuto urbano e politico (cap. 3), e dalla globalizzazione dell'ambientalismo su scala planetaria (cap. 4). Successivamente si presta attenzione all'impatto dell'ambientalismo sull'opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA PROPORZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambientalismo (4)
Mostra Tutti

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] non meraviglia per il fatto che i padri costituenti operarono in un contesto storico ancora lontano dal fenomeno della globalizzazione e dell’immigrazione che il mondo odierno conosce e dall’evoluzione dell’Unione europea. Diversi tra loro, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Piccole e medie imprese: distretti e filiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] e fondi privati per dare vita a imprese emblematiche (campioni nazionali) da proporre al nuovo teatro competitivo della globalizzazione. Nel primo caso – le politiche regionali – si ritiene di dovere supportare la coesione sociale per favorire l ... Leggi Tutto

Abitudini alimentari e conflitti globali per l'accesso all'acqua

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanni Canitano L’esigenza di nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita che nel 2050 vivrà per circa il 70% in insediamenti urbani, adottando stili alimentari tipici delle società a capitalismo [...] e inquinato nelle diverse fasi della filiera; il secondo, coniato da Toni Allan, mette in evidenza come la globalizzazione degli scambi consenta a molti paesi di esternalizzare la loro impronta idrica, importando dall’estero quei beni che necessitano ... Leggi Tutto

finanza internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza internazionale Flavio Pressacco Settore della f. che studia le problematiche legate a operazioni che implicano transazioni valutarie o comunque questioni valutarie, coinvolgendo imprese, mercati [...] presenti sul mercato globale. L’importanza di queste transazioni è molto cresciuta nello scenario di accentuata globalizzazione dei mercati reali e finanziari, soprattutto nel settore dei cambi e dei debiti sovrani. Il mercato internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CREDIT DEFAULT SWAP – MERCATO DEI CAMBI

colonialismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

colonialismo Tito Menzani Estensione della sovranità di alcune nazioni europee su territori e popolazioni di altri continenti, avvenuta in età moderna e contemporanea. Evoluzione del fenomeno del colonialismo Le [...] prima forma di internazionalizzazione dei rapporti e degli scambi commerciali e – secondo alcuni studiosi – una globalizzazione ante litteram, che ha esteso lingue, religioni, mentalità e modelli amministrativi e imprenditoriali eurocentrici a gran ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – DECOLONIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – NORD AMERICA – EUROCENTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

svalutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

svalutazione Marco Lossani Riduzione del valore della moneta di un Paese in relazione a una prefissata parità, espressa in termini della valuta di un altro Paese o insieme di Paesi o di oro (➔ anche [...] cumulando lentamente nel tempo, a causa della ridotta mobilità dei capitali allora esistente. Con l’avvento della globalizzazione in ambito finanziario, sostenuta dalla progressiva riduzione degli ostacoli che limitavano la mobilità dei capitali, le ... Leggi Tutto

euroscetticismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

euroscetticismo s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] dell’Occidente, della fragilità del sistema di regole internazionali e degli effetti sociali e culturali della globalizzazione e dell’interdipendenza (nelle richieste generalmente diffuse, da fronteggiare con barriere regionali e nazionali). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

non-risposta

NEOLOGISMI (2018)

non-risposta (non risposta), s. f. Mancata risposta. • [Mitt] Romney è d’accordo con il piano di tagli di Paul Ryan? È quella la sua politica? Qualche mese fa il candidato repubblicano aveva detto di [...] l’assenza di una qualunque visione strategica e che rischia di segnare il declino «politico» dell’Europa nel mondo della globalizzazione, lasciando all’Asia campo libero di dominare la geo-economia e la geopolitica del XXI secolo, con gli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – GLOBALIZZAZIONE – GEO-ECONOMIA – ELTON JOHN – PAUL RYAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali