Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] attività; la difficile rappresentanza universale di una compagine imprenditoriale estremamente variegata e differenziata; i conti con la globalizzazione e le grandi imprese che cercavano di sottrarsi ai vincoli italiani: ecco tre dorsali di crisi che ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] da centri di regolazione extra-nazionali, quali l’affermazione di modi di produzione postfordisti o la reazione alla globalizzazione dei flussi produttivi.
La crisi dello Stato sociale keynesiano del dopoguerra e l’indebolimento dello stesso Stato ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] un ruolo determinante nello sviluppo dei sistemi economici.
L’importanza assunta dalla navigazione satellitare, in questo contesto globalizzato, è legata non soltanto agli sviluppi già ampiamente consolidati nel settore marittimo e aereo, ma anche a ...
Leggi Tutto
confine
– La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice [...] ); e dove l'identità degli uomini giunge dalla memoria del comune passato; di contro a questo, sta ormai la globalizzazione della tecnoeconomia. Non un altro luogo, circoscritto e individuato da c., ma l'astratta sconfinatezza del non-luogo, senza ...
Leggi Tutto
Nazionalismo religioso
nazionalismo religióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale di un popolo. [...] , che pretendono di fondare la loro legittimità su basi etnoculturali o etnoreligiose. I processi – cosiddetti di globalizzazione – favoriscono, infatti, la circolazione non solo di merci e capitali a livello mondiale, ma soprattutto l’elevata ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] , come atteggiamento proprio dell'intellettuale libero da ogni pregiudizio patriottico.
Oggi al cosmopolitismo è subentrata la globalizzazione, che, se rappresenta l'interdipendenza dei processi economici e politici, in realtà è una riduzione delle ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. – Nei sistemi che fondano la conoscenza, la percezione, la rappresentazione e la costruzione della coscienza identitaria di una collettività insediata, il t. contribuisce [...] anche quella di disgregazione e frammentazione delle identità territoriali. Oggi, soprattutto in riferimento agli spazi fluidi della globalizzazione, coloro che vivono e abitano il t., intesi sia come singoli che come collettività, non sono più ...
Leggi Tutto
documenta
documénta. – Esposizione internazionale d’arte contemporanea che si tiene a Kassel in Germania con scadenza quinquennale per la durata di 100 giorni, in genere tra giugno e settembre. Organizzata [...] esteso sempre più gli orizzonti geografici, concentrandosi sui temi dell’urbanizzazione, le migrazioni, il postcolonialismo in epoca di globalizzazione (d11, del 2000, con alla direzione artistica per la prima volta un non europeo, Okwui Enwezor) e ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] intellettuale (TRIPs) e di risoluzione delle controversie (DSU).
Voci correlate
General Agreement on Tariffs and Trade
Approfondimenti di attualità
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo di Dario Bevilacqua ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] 2002, p. 647).
Questa l. narrativa si confronta con le metamorfosi antropologiche seguite alla virtualizzazione e alla globalizzazione: lo smarrimento del senso del tempo e della cronologia, la deterritorializzazione e lo svuotamento dello spazio, la ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...