fotogiornalismo
s. m. – Sviluppatosi negli anni Trenta del Novecento con l’ingresso della fotografia sulla carta stampata, che riconosce nella commistione di testo e immagini la sua peculiare forma di [...] sotto diversi aspetti i meccanismi di produzione, diffusione e ricezione del prodotto fotografico. In seguito alla globalizzazione del mercato, nel nuovo millennio il sistema delle agenzie fotogiornalistiche ha visto la graduale estromissione delle ...
Leggi Tutto
altermondista
(alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso.
• Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] in un mix apparentemente disorganico, elementi del populismo di destra e di sinistra: la critica alter-mondista alla globalizzazione e ai grandi poteri economici; ma anche la rivendicazione della sovranità nazionale, l’auto-determinazione dei popoli ...
Leggi Tutto
Rampini, Federico. - Giornalista italiano (n. Genova 1956). Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città [...] con le canzoni dei Beatles (2014); L’Età del Caos (2015); Banche: possiamo ancora fidarci? (2016); Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione, le menzogne delle élite (2016); Le linee rosse (2017); Quando inizia la nostra storia (2018); nel 2019 ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] è stata costretta a misurarsi anche con la crisi della nozione tradizionale di sovranità nazionale prodotta dalla globalizzazione dei processi economici. Mentre il riformismo socialdemocratico, dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi, si era ...
Leggi Tutto
PARADISI FISCALI.
Giuseppe Smargiassi
– Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia
Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] ). A partire dagli anni Settanta del 20° sec., con la progressiva liberalizzazione finanziaria e l’avvento della globalizzazione, sempre più giurisdizioni hanno iniziato a praticare politiche fiscali aggressive tese all’erosione del gettito dei Paesi ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] , alcuni fattori tra loro indipendenti sono intervenuti nella cultura di p. con esiti sempre più determinanti. La globalizzazione; la concentrazione nelle città, nelle metropoli e nelle megalopoli della maggioranza degli abitanti del pianeta; la ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] ai tratti costitutivi delle specifiche società, ma anche alle sfide che ciascuna società deve affrontare. Senza esagerare con l'incidenza della globalizzazione, non pare dubbio che la d. ha saputo sfruttare la paura e l'ansietà che i processi di ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] contribuito ad assegnare alla teoria del sistema-mondo un posto di rilievo nelle teorie contemporanee in tema di globalizzazione economica, politica, militare e culturale. A essa è stato obiettato che gli ascendenti della teoria medesima nel marxismo ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] terza età, Bologna: Il Mulino, 1992).
Leonini, L. (a cura di), Sesso in acquisto, Milano: Unicopli, 1999.
Leonini, L., La globalizzazione dei mercati sessuali, in L'Europa tra società e politica (a cura di A. Besussi e L. Leonini), Milano: Guerini e ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] a caso questo si verifica nel momento di relativa maggiore debolezza degli Stati nazionali, sfidati dal processo di globalizzazione e, per quel che riguarda l'Europa, anche dalla costruzione dell'Unione Europea.
Bisogna allora concludere volgendo lo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...