Fogwill, Rodolfo
Fogwill, Rodolfo. – Scrittore argentino (Buenos Aires 1941 – 2010), professore di sociologia presso l'università di Buenos Aires, giornalista e direttore di società di marketing e pubblicità. [...] ) ed En otro orden de cosas (2002), laddove nei romanzi successivi F. affronta con stile fantastico il tema delle origini della cultura (Runa, 2003) e dell'oblio del passato nelle città sudamericane trasfigurate dalla globalizzazione (Urbana, 2003). ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] delle importazioni, per cui è costretto a svalutare ulteriormente il cambio, e così via.
Dinamiche inflazionistiche e globalizzazione
Dalla fine del millennio, si osserva una significativa convergenza fra i tassi d’i. nelle diverse aree geografiche ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] , concentrandosi sull’editoria, sul mercato librario e sulla vivacità della produzione e della fruizione letteraria.
Internet e globalizzazione hanno dilatato gli spazi, modificando le possibilità di relazione fra chi scrive e chi legge, ma anche ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] merci e cerca di proporre il trasporto navale come mezzo sostitutivo e integrativo di quello su gomma.
La globalizzazione del mercato ha spinto alla realizzazione di navi portacontainer di grandi dimensioni che continuano a viaggiare seguendo rotte ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] capacità di ricerca e innovative, con rilevante pregiudizio per la tenuta del livello tecnologico nazionale in un contesto di globalizzazione in cui l'avanzamento delle conoscenze è sempre più nelle mani di équipes interdisciplinari di tecnici super ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] della complessità del pianeta Terra si è radicata sia nella ricerca scientifica che nel più vasto pubblico e la globalizzazione dei problemi ha reso necessario ampliare la scala di analisi e di interpretazione dei fenomeni. Ampliando la scala spazi ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] guerra di Sun Tzu e soprattutto il libro Guerra senza limiti: L’arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione pubblicato nel 1999 da Qiao Liang e Wang Xiangsui, due colonnelli superiori dell’aeronautica militare cinese. Analizzando i ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] lingue e culture diverse, anticipando alcuni temi e alcuni problemi che sono oggi considerati critici nel processo di globalizzazione dei mercati.
Dal 18° sec. l’assicurazione – con la fondazione delle grandi compagnie – ha assunto fisionomia moderna ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] tecnologie radio e radar.
Questo modo di trasporto, con i suoi bassissimi costi, è uno dei supporti maggiori alla globalizzazione dell’economia. Mostra una crescita rilevante, perturbata solo da eventi bellici (per il petrolio, la prima guerra del ...
Leggi Tutto
Diop-Mambéty, Djibril
Giuseppe Gariazzo
Regista e attore cinematografico senegalese, nato a Colobane (nei pressi di Dakar) nel gennaio del 1945 e morto a Parigi il 23 luglio 1998. Nonostante i pochi [...] : l'umorismo e il grottesco, la sensibilità per le persone che vivono ai margini, la critica alla globalizzazione, la destrutturazione dei percorsi tradizionali della narrazione. Contras city, definito il primo film comico africano, ispirato a ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...