mediattivismo
s. m. – Insieme di pratiche e di riflessioni orientate alla critica dei media ufficiali e alla produzione di comunicazione indipendente. Riunisce le tecniche della comunicazione mediale [...] loro reportage video, scritti o radiofonici. L'internazionalizzazione del movimento no global, che chiedeva una differente globalizzazione, basata sui diritti delle persone e non sui circuiti finanziari e sulle guerre energetiche, ha determinato la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista brasiliano Francisco Rodrigues da Silva (n. San Paolo 1983). Con Os Gemeos l’artista più rappresentativo della scena dell’arte urbana e del muralismo contemporaneo in Brasile, [...] che appartengono a stili di vita ed epoche differenti, si legge la volontà di descrivere gli effetti della globalizzazione all’interno della società brasiliana e una presa di posizione su altre problematiche socioeconomiche connesse con la stessa ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] (destinati al lavoro esecutivo caratterizzato dalla fungibilità) è stata messa in dubbio di recente da un fenomeno di globalizzazione che, se pure non ancora esattamente definito, viene in sostanza a segnalare che la soluzione dei grandi problemi ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sia per altri settori tra i quali il medicale, la meccanica calda, i generatori di energia. Ai nostri giorni, la globalizzazione e le esigenze di comunicazione, anche per via satellitare, hanno portato a sviluppare i m. per il settore elettronico e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] più incerto è il confine (e più elevata la turbolenza) fra l'organizzazione del potere politico e la società. La globalizzazione degli interessi sindacali - quella tendenza, cioè, destinata ad accentuarsi lungo tutto il Novecento (e a legarsi a filo ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] da parte dei giovani europei.
Anche se spostiamo l’accento dai trasporti passeggeri a quelli merci, l’impatto della globalizzazione si farà sentire pure in area urbana. L’effetto di nuove tecnologie di comunicazione e del commercio elettronico sui ...
Leggi Tutto
paesaggio
paesàggio s. m. – Alla svolta del millennio, il p. rappresenta sempre più un luogo centrale di riflessione critica e progettuale, in una dilatazione semantica e operativa capace di correlare [...] Qualche studioso (A. Berque, M. Quaini) ha collegato la recente riscoperta del p. ai fenomeni di spaesamento indotti dalla globalizzazione. Il bisogno, a livello sia individuale sia collettivo, di identificarsi con il luogo che si vive e i valori di ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Mosca
Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] governi democratici, ritenuti incapaci di soddisfare le aspettative dei cittadini.
Come per il movimento di critica alla globalizzazione neoliberista dei primi anni 2000 – che aveva dichiarato l’illegittimità di pochi decisori globali con lo slogan ...
Leggi Tutto
internazionalizzazione
Marco Lossani
In un sistema economico, processo derivante dallo svolgimento di una (o più) delle attività che ne caratterizzano il funzionamento lungo una dimensione che coinvolge [...] luogo all’interno del mercato valutario trae origine da transazioni di carattere finanziario.
Dall’internalizzazione pesante alla globalizzazione
L’inevitabile conseguenza di un processo di i. sempre più esteso (che coinvolge un numero crescente di ...
Leggi Tutto
Starling, Simon
Starling, Simon. – Artista concettuale britannico (n. Epsom 1967). Vincitore del Turner prize nel 2005 per la sua opera Shedboatshed (Mobile Architecture No 2), una capanna trasformata [...] allo spettatore rimane è l'acquerello accanto alla foto della bici). Oltre a quello ecologico, ricorrente è anche il tema della globalizzazione, come in The long ton (2009), un grande masso di marmo proveniente dalla Cina che solo dopo il suo lungo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...