L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] danno, come premessa di prospettive interpretative in funzione di una cultura comune. Il paesaggio mediterraneo è anche il paradigma della globalizzazione, in cui si sovrappongono le tracce e le memorie della gente che lo abita e che, nel viverlo, lo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo s. m. – Tra i concetti dominanti della geografia, il l. è stato teorizzato in termini dialettici rispetto a un’altra nozione, altrettanto rilevante nella disciplina: lo . A quest’ultimo, [...] pur in un contesto di generale omogeneizzazione, a manifestare la propria specificità. Con la nuova fase impressa dalla globalizzazione, caratterizzata da un’intensa compressione spazio-temporale, è stata inoltre formulata l’ipotesi di una possibile ...
Leggi Tutto
Triadi cinesi
Trìadi cinési. – Associazioni segrete fondate nel 17° sec. per combattere la dinastia Ch'ing della Manciuria (1644-1911), che oggi identificano i gruppi mafiosi insediatisi a Hong Kong, [...] rispetto allo Stato, sia in patria sia all´estero. I flussi migratori dalla Cina e, successivamente, la globalizzazione dei mercati hanno consentito alle consorterie mafiose cinesi l'esportazione del fenomeno Triadi. Alla base del loro potere c ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] fondamentali tributari (2010); L'uguaglianza tributaria (2012); Il futuro non è un vicolo cieco. Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale (2019). Dal 2014 al 2024 è stato presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] delle dinamiche del settore primario – vanno inquadrate nell’ambito delle nuove relazioni orizzontali pro-dotte dai processi di globalizzazione e liberalizzazione dei mercati, che hanno inciso profondamente sull’evoluzione del s. a. a scala mondiale ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] anni ha registrato la più forte crescita economica al mondo e che, più di ogni altra, si è rapidamente globalizzata, monopolizzando l’attenzione dei media: ospita oggi i quartieri generali continentali di oltre 150 corporation, fra cui quelli di ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. ‒ Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia nel 2001 (Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto), la cultura tedesca conosce, già [...] degli uomini, raccolgono i dimoranti nell’unità di una terra e i tempi dell’unità di una storia; ebbene, la globalizzazione determina il declino di questo mondo. Il mercato globale riduce i luoghi a un dovunque, tutti quanti fungibili e sostituibili ...
Leggi Tutto
scala geografica
scala geogràfica locuz. sost. f. – Tradizionalmente, rapporto dimensionale che intercorre tra una rappresentazione cartografica e la realtà rappresentata. In anni recenti il concetto [...] la s. g. l’elemento su cui si innestano i dibattiti sul federalismo e sul regionalismo, come anche sulla globalizzazione e i suoi molti portati. Sul piano della concettualizzazione la definizione della s. g., per quanto appaia intuitiva, è sfuggente ...
Leggi Tutto
core
Nel linguaggio aziendale, un’area d’affari, un’attività, un processo, o una competenza considerati centrali per il raggiungimento di un certo obiettivo. Con l’espressione c. business, per es., si [...] come elemento distintivo di beni e servizi. Secondo Hamel e Prahalad, i cambiamenti nel contesto competitivo legati alla globalizzazione e alla rivoluzione digitale pongono la necessità di una strategia meglio articolata rispetto al passato. I nuovi ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1939 - ivi 2016). Dopo le lauree in giurisprudenza all’univ. di Parma e in economia a Cambridge, ha proseguito gli studi a Bologna, Cambridge, Chicago e Londra. Ha successivamente [...] in Europa: monete, economia e politica nei nuovi scenari mondiali (1999) e La BNL dal dopoguerra agli anni Sessanta (2002); Gli anni dell'incertezza (2007); Ma cos'è questa crisi. L'Italia, l'Europa e la seconda globalizzazione (2007-2013) (2013). ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...